Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Casonn
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 3
Salve a tutti,
da circa due anni ho un totale calo del desiderio; ho spiegato alla mia compagna che è un calo generale, non è lei a non piacermi più, sono io a non provare alcun desiderio sessuale, ma lei inevitabilmente ne soffre. E pian piano siamo diventati una coppia bianca, da due anni circa.
Stiamo insieme da 9 anni è non abbiamo mai avuto problemi di questo tipo, ci amiamo alla follia e nonostante una forte crisi dovuta anche al calo di desiderio (che lei non ha mai avuto), non ci arrendiamo. Perché pensiamo dipenda da forti stress sociali e di lavoro, soprattutto mio, e perché l'amore non si è spento.
Che fare? Voglio vedere di nuovo serena la mia compagna, le manca molto la nostra intimità, io stesso mi rendo conto che non è una situazione "normale", ma non ci riesco... il calo di desiderio sessuale ci ha tolto serenità ma non amore. L'unico desiderio che ho è quello smisurato di coccole e tenerezze. Grazie -_-.
 
Dott.ssa Elisabetta Perrone
WB1070
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 4
Il calo del desiderio sessuale e' un sintomo molto frequente nelle coppie che hanno stabilizzato la loro relazione di coppia e che trova spiegazione in un'ampia gamma di cause.
Lei associa il suo problema allo stress ambientale,ma forse anche di coppia, considerato che qualora la relazione viene privata della sessualità,inevitabilmente viene meno quel collante che rende fluido ,intimo ed erotico il rapporto con la persona amata.Ne deriva che la coppia si allontana sempre più' a causa di piccole tensioni che ne minano la serenità,e quindi il desiderio dell'altro . Il bisogno di coccole rappresenta in realtà la sublimazione rispetto alla negazione del suo bisogno primario di fare sesso,oltre alla necessita ' di continuare a credere che tutto ciò e' comunque sufficiente,dato il grande amore,a tenervi uniti.
E' opportuna che Lei si rivolga a uno specialista del settore affinché possa essere aiutato insieme alla sua compagna ad individuare la reale causa del suo malessere e a trovare insieme la giusta soluzione.
Sarebbe inoltre interessante fare uno screening ormonale al fine di valutare anche il suo testosterone.
Oggi la sessuologia dispone di tecniche altamente specifiche,capaci di far ritrovare l'agognato desiderio e restituire alla coppia quel giusto equilibrio tra amore e appagamento reciproco tale da rendere la nostra vita nell'interno della coppia unica,magica e indissolubile.

_________________
Dott.ssa Elisabetta Perrone
    74100 TARANTO (TA)
    Via Scoglio Del Tonno, 79
    0994532331
    elisabetta.perrone@tin.it
http://www.elisabettaperrone.abcsalute.it
 
Dr Giuseppe Sapienza
WB1123
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 4
Il calo del desiderio sessuale, in una coppia affiatata, può riconoscere varie cause. Nella fattispecie l'affettività non ne ha risentito, anzi, la ricerca di coccole ne manifesta l'aspetto compensatorio. In queste condizioni bisogna dare rilievo a quanto espresso, sin dalle prime battute, come "calo generale" che lascia supporre una condizione di stress. Purtroppo lo stress, quando persiste, può produrre disturbi di vario genere sia per via neurovegetativa che ormonale. Da un'ottica psicosomatica i disturbi del desiderio possono insorgere in simili contesti generali. Spesso possono essere rivelatori di una più estesa sindrome depressiva "sottosoglia" di cui possono rappresentare la parte evidente dell'iceberg! Se questa ipotesi dovesse trovare conferma, sarebbe utile, oltre il supporto psicologico, anche un trattamento farmacologico. Consiglierei, pertanto, una valutazione specialistica psichiatrica presso uno specialista di sua fiducia.
dr. Giuseppe Sapienza

_________________
Dr Giuseppe Sapienza
    97100 RAGUSA (RG)
    Corso Vittorio Veneto, 779
    0932641761
    g.sapienza@alice.it
http://www.drsapienzagiuseppe.abcsalute.it
 
Casonn
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 3
Grazie per le vostre risposte dottori, spero che il mio e nostro problema trovi al più presto una soluzione, perché temo che la cosa possa degenerare e portare a un'ansia che rovinerebbe tutto. Non me lo perdonerei mai.
Grazie davvero di cuore.
 
Dott.ssa Ornella Convertino
Studio Convertino&Pellegrini

GRF002
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 48
Gentile Casonn,

la situazione e la problematica che lei descrive si riscontrano in molte coppie che condividono un lungo percorso insieme, e possono essere dovute a diversi fattori.
Stress ambientali e lavorativi tendono ad incidere sulla tranquillità e la serenità individuale e, di conseguenza, quella di coppia. Inevitabilmente le tensioni si insinuano nel rapporto e possono portare a ridurre le attenzioni o a perdere la curiosità e l’interesse per il partner, che a volte viene quasi “dato per scontato”.
La componente del desiderio e dell’intesa sessuale, all’interno di una coppia, è molto importante in quanto definisce quell’intimità e quell’unione profonda che permettono ai partner di vitalizzare e rendere sempre nuovo e creativo il rapporto. In questi termini potrebbe essere d’aiuto cercare delle attività un po’ inusuali da svolgere insieme, trovare dei momenti solo per voi in cui sperimentarvi e dedicarvi alla cura dell’altro, attraverso massaggi o situazioni di contatto e relax che possono giovare alla coppia.
Sarebbe comunque opportuno rivolgersi ad uno specialista che possa aiutarla ad approfondire la problematica e individuarne i fattori responsabili, in modo da sciogliere questo blocco e poter ritrovare la giusta intesa tra lei e la sua compagna.

Cordiali saluti
dott.ssa Ornella Convertino

_________________
Dott.ssa Ornella Convertino
Studio Convertino&Pellegrini

    20900 Monza
    Corso Milano 30
    Tel.039. 2301179
    convertino.ornella@libero.it
http://www.psicologia-convertino.abcsalute.it
 
5 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  











NOTIZIE PER LA SALUTE

Perché nelle coppie stabili cala il desiderio e come si riconoscono i segnali? Perché nelle coppie stabili cala il desiderio e come si riconoscono i segnali?

Si sente spesso parlare di crisi matrimoniali e rotture sentimentali di coppie consolidate da tempo....

Sesso post partum: anche il neopapà ha calo di desiderio Sesso post partum: anche il neopapà ha calo di desiderio

Le attuali ricerche medico-scientifiche sulla sessualità di uomini e donne continuano a dare risulta...

Coppia bianca: facciamo chiarezza sui rapporti intimi mancati Coppia bianca: facciamo chiarezza sui rapporti intimi mancati

È sempre più utilizzata l’espressione coppia bianca ma non sempre in modo approp...

Coppia bianca: il possibile percorso psico-sessuologico Coppia bianca: il possibile percorso psico-sessuologico

Dopo aver fatto chiarezza sulla definizione di coppia bianca e sull’impossibilità di av...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.