Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
marieta
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Egregio Dott., la prego di aiutarmi a capire che malattia ho e che posso fare per curarla. Li dettaglio tutto quello che ho fatto e il calvario che sto passando. ho 41 anni e nel mese di gennaio 2013 sono iniziati i dolori, prima il ginocchio destro e poi anche il sinistro fino a non poter più camminare per quasi 3 mesi.
Esami fatti nel 2013:
 Il 14/02/2013 – RM Ginocchio Dx; leggero assottigliamento cartilagini
 Il 22/03/2013 – TC Ginocchio/gamba destra;
 Il 30/04/2013 – Analisi specifiche; TAS molto alta (680)!
 Il 14/05/2013 – Tampone Faringeo; negativo
 Il 14/06/2013 – Analisi complete + Tampone Uretrale; negativo
 Nel mese di maggio 2013 – Infiltrazioni con le cellule staminali entrambi le ginocchia;
 Visite mediche: Ortopedia, Reumatologia, Medicina di base;
 Cura con Arcoxia 90 mg e 60 mg – zero risultati.
 Cura con Dicloreum 50 mg - zero risultati.
I dolori, dopo una fase di acutizzazione, sono molto diminuiti dal mese di luglio 2013 fino a (quasi) scomparire.
Nel 2014 sono ricomparsi i dolori prima graduatamene fino a diventare insopportabili e diffusi il tutto il corpo:
 Nel mese di marzo 2014 – forti dolori alla spalla dx;
 Nel mese di aprile 2014 – si aggiungono forti dolori anche alla spalla sx;
 Nel mese di maggio 2014 – ritornano forti dolori anche a entrambe le ginocchia;
 Nel mese di giugno e luglio 2014 – ormai i dolori si sono diffusi anche alle piccole articolazioni, polsi, caviglie, gomiti, in pratica a tutte le ossa del corpo.
 Sensazione di torpore avambracci e tarso mani e stessa cosa sta accadendo anche dalla caviglia al lato del piede.
Esami fatti nel 2014:
 Il 07/04/2014 – Analisi complete;
 Il 09/06/2014 – Ecocardiogramma Colordoppler; ok
 Il 14/06/2014 – Analisi Tiroide, VES, TAS: solo TAS un po’ elevata (250);
 Cura con Dicloreum 150 mg (15 giorni) – zero risultati;
 Cura con Celebrex 200 mg (40 giorni) – qualche risultato ma poco e non dura tutto il giorno;
 Visite mediche: Cardiologia, Medicina di base.
I dolori sono diventati insopportabili e diffusi su tutte le grandi e piccole articolazioni, non sono mai stati presenti dei sintomi come: rossore, gonfiore o zone calde o bollenti e per l’ultimo ad accompagnare i dolori su mani e piedi e comparsa anche la non sensibilità dei arti, quasi non riesco più a tenere niente in mano e a camminare. La ringrazio di cuore.
 
GRF001
Esperto di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 144
E' importante sentire il parere del reumatologo consultato e seguire le sue direttive. Ai fini diagnostici e terapeutici ciò che conta è sapere se sono comparse manifestazioni obbiettive di infiammazione articolare (in particolare tumefazione), quanto sono durate, se le ha viste qualcuno e se si sono ripresentate a distanza nelle stesse o in altre articolazioni. Non meno decisivo è il comportamento degli esami. Almeno alcuni devono essere positivi come i test generici di infiammazione (ves, PCR) o quelli che documentano o meno la presenza di autoanticorpi (RA-test, ACPA, ANA, anti-DNA, anti-ENA) e quindi di una malattia autoimmune. L'ipotesi di un'artrite reattiva di regola comporta caratteristiche cliniche particolari che il reumatologo conosce bene e che di regola si associano alla recente (ultimi sei mesi) comparsa di infezioni genito-urinarie o intestinali.

_________________
Prof Dr Mario Carrabba
    20143 Milano
    Via Fumagalli 9
    Tel.0258105960
    carrabba.mario@alice.it
http://www.reumatologiacarrabba.abcsalute.it
 
2 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Artrocentesi

L'artrocentesi è il prelievo di liquido e fluidi in eccesso presenti vicino ad una articolazione per eliminare, così facendo, la causa del dolore e delle difficoltà motorie. In alcuni casi, si ricorre...



cron




NOTIZIE PER LA SALUTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE

La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente l...

Reumatologia controlla l'apparato muscolo-scheletrico Reumatologia controlla l'apparato muscolo-scheletrico

La Reumatologia è quella branca della Medicina Interna che si interessa delle condizioni pato...

DEPRESSIONE REATTIVA

Se i sintomi sono legati ad un evento scatenante ci troviamo di fronte ad una depressione reattiva....

Spondilite: infezione della colonna vertebrale Spondilite: infezione della colonna vertebrale

La spondilite insieme all’artrite reattiva, alcune forme di artrite psoriasica e le artriti as...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.