Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
gabri.73
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 7
Gentili Dottori buongiorno,

ho 41 anni e da almeno dodici nel corso dei controlli ecografici mi è stata riscontrata una pielectasia (a volte più evidente, a volte meno) per la quale il diametro del bacinetto è al momento è di 5x4.3 cm a sn (3x2.4 a dx).
Premettendo che d'abitudine ho sempre introdotto pochi liquidi negli esami del sangue che effettuo regolarmente ho sempre avuto un valore di creatininemia nella norma, solo nell'ultimo controllo il valore era di 1.10 (range 0.30/1.10). Ho effettuato allora tutti gli esami di funzionalità renale (proteinuria, albumiburia, uricuria, PTH, vitamina D, ega venoso, ossalati) con valori nella norma tranne che per la clearance creatininica che è di 66 ml/min (range 70/140). La domanda è se questa alterazione della creatinina possa essere legata alla pielectasia e se possa essere segnale di iniziale danno/insufficienza renale.
Mi è stata consigliata l'Uro-Tc con mdc e la scintigrafia sequenziale basale per sospetta stenosi pielo-uretrale da vaso interposto o inginocchiamento dell'uretere.
In assenza di sintomi, coliche, calcoli, infezioni renali e vescicali nel mio caso l'intervento è comunque consigliato?

Grazie, cordiali saluti.
 
Dr Andrea Militello
WB1191
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 392
I valori della creatinina sono accettabili e di solito migliorabili bevendo almeno due litri e mezzo di acqua al giorno

esegua la Urotc

l'intervento , se non ci sono particolari dilatazioni, non ha ragione di essere affrontato

_________________
Dr Andrea Militello
    00199 Roma
    Viale Libia 120
    Cell.3391408270
    andreami65@yahoo.it
http://www.drmilitello.abcsalute.it
 
gabri.73
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 7
Gent.mo Dott. Militello,
intanto la ringrazio per la cortese risposta.
Ho aspettato di eseguire l'Uro-tc per aggiornarla sul referto che è il seguente:
La parenchimografia renale Dx è normale. L'escrezione di urina opaca avviene in tempo fisiologico. Le cavità calico-pieliche e l'uretere di destra non sono dilatati.
Il rene di Sn presenta dimensioni ancora di norma. La parenchimografia è omogenea, con normale eliminazione di urina opaca. E' presente una dilatazione del bacinetto renale senza dilatazione dei calici. Il bacinetto presenta dmensioni di 39 x 50 mm. L'uretere a valle ha calibro regolare. Lo studio angio-Tc non documenta la presenza di vasi arteriosi o venosi anomali in prossimità del giunto pielo-uretrale. L'arteria renale sinistra è unica."
Il radiologo mi ha parlato di "giunto non scompensato a sn".
Secondo il suo parere (la creatinina è rientrata nei valori normali) un aumentato carico idrico potrebbe peggiorare la dilatazione? Inoltre ritiene comunque opportuna l'esecuzione della scintigrafia?

La ringrazio molto per la sua gentilezza.

Cordiali saluti.
 
Dr Andrea Militello
WB1191
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 392
Grazie a lei per il gradito feedback
io non farei altro e monitorizzerei la creatinina semestralmente e poi annualmente.
nessuna paura di una buona idratazione

_________________
Dr Andrea Militello
    00199 Roma
    Viale Libia 120
    Cell.3391408270
    andreami65@yahoo.it
http://www.drmilitello.abcsalute.it
 
gabri.73
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 7
Grazie davvero Dottore per avermi rassicurata.

Cordiali saluti.
 
gabri.73
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 7
Buonasera Dottore,
la disturbo per un parere.
Da qualche giorno lamento una sensazione di peso/crampo al fianco sinistro anteriormente a livello della curva splenica con leggera irradiazione sottocostale posteriore. Il fastidio è del tutto assente al risveglio mentre ne risento maggiormente stando a lungo seduta. Trattandosi del lato del rene con pelvi dilatata ho paura che la causa del fastidio sia proprio l'idronefrosi anche se soffro da sempre di stipsi e ho pensato anche ad irritazione del colon.
Ho ripetuto creatinina il cui valore è 0.79. Emocromo normale, PCR 0.000
Esame urine:
ASPETTO LIMPIDO
pH 5.5 [5.0 - 8.0]
GLUCOSIO 0 mg/dl [<10]
PROTEINE 0 mg/dl [<20]
EMOGLOBINA 0.00 mg/dl [0]
CORPI CHETONICI 0 mg/dl [0]
BILIRUBINA 0.00 mg/dl [0]
UROBILINOGENO 0.2 U.E./dl [0.2 - 1.0]
PESO SPECIFICO 1.019 [1.004 - 1.030]
NITRITI ASSENTI [ASSENTI]
ESTERASI LEUCOCITARIA 0 Leu/ul [0]
SEDIMENTO: NULLA DA SEGNALARE
Esame urocoltura negativa
Ecografia: reni di dimensioni (10 cm diametro bipolare) e morflogia normali. Spessore ed ecogenicità del parenchima bilateralmente regolari. Non immaggini attribuibili a calcoli. Diametro bacinetto di sinistra: 4.7x3.9 centimetri.
Secondo lei il disturbo è sicuramente di pertinenza renale?
Un'altra domanda: la terapia marziale per bocca (assumo Niferex per anemia ferrocarenziale legata al flusso mestruale) può aumentare il valore della creatinina?

Grazie per una cortese risposta e cordiali saluti.
 
gabri.73
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 7
Buonasera Dott. Militello,

gradirei gentilmente un suo parere.

Ho eseguito la scintigrafia renale sequenziale, le riporto il referto:

RENI IN SEDE, CON FORMA E PROFILI REGOLARI, DIMENSIONI NEI LIMITI.
EFFETTO PARENCHIMOGRAFICO, VALIDO, OMOGENEO.
SEGNI DI UROSTASI A LIVELLO DELLE CAVITÀ PIELICHE, PIÙ ACCENTUATI E PERSISTENTI
A SINISTRA, OVE SI ASSOCIANO A DISTENSIONE DELLA CAVITÀ MEDESIMA.
REPERTO URETERALE INDIFFERENTE.
I TRACCIATI RADIONEFROGRAFICI EVIDENZIANO FASI PARENCHIMALI CON AMPIEZZA
CONSERVATA, MA RALLENTATE; LE FASI DI ELIMINAZIONE PROCEDONO LENTAMENTE,
CON RISPOSTA ALLO STIMOLO DEL DIURETICO PRONTA E CONSISTENTE A DESTRA, PIÙ
LENTA E INCOMPLETA A SINISTRA, IN ACCORDO CON LA PRESENZA DI PARZIALE OSTACOLO
AL DEFLUSSO DELL'URINA RADIOATTIVA OMOLATERALMENTE.
NON SIGNIFICATIVE ASIMMETRIE DI CONTRIBUTO FUNZIONALE.

CONTRIBUTO FUNZIONALE (1.5-2.5 MIN):
SN 53.9
DX 46.1

TEMPO DI PICCO (MIN):
SN: 13.5
DX: 7.2

T1/2 DAL PICCO (MIN):
SN 10.01
DX: 7.6

ATTIVITÀ RESIDUA (% A 20 MIN):
SN: 54.7
DX: 26.1

NORA 20:
SN 0.94
DX: 0.40


NORA 30:
SN: 0.55
DX: 0.24

COSA NE PENSA DOTTORE, DEVO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE L'INTERVENTO?

GRAZIE PER LA SUA GENTILE RISPOSTA E CORDIALI SALUTI.
 
stella86
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Salve. Sono alla 22esima settimana di gravidanza, precisamente 21 + 3. Aspetto una bambina.
All'undicesima settimana ho effettuato il prenatal test di base. Tutto ok. Nessuna anomalia presente. Ogni ecografia ha sempre confermato l'evoluzione regolare della bambina. Alla 14esima settimana ho effettuato un cerchiaggio per incompetenza cervico istimica.
I primi di agosto è stata riscontrata, al rene sx della bambina, una pielectasia di 6 mm.
Ieri, a 21 + 3, la dilatazione è notevolmente aumentata fino ad arrivare ad 11 mm ed è stata visualizzata anche dilatazione ureterale. Per il resto la bambina sta benissimo. Il rene destro non ha alcuna anomalia. La strutturale ha confermato che tutte le misure sono nella norma e non ci sono altri problemi. Liquido amniotico regolare.
Sono solo preoccupata per questo valore della dilatazione.
Può essere indice di qualcosa? Può risolversi o regredire? Il ginecologo e l'ecografista hanno detto di non preoccuparsi perchè è una cosa molto frequente che si risolve tranquillamente.
Grazie.
 
LORETO
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 54
Buongiorno signora.
Innanzitutto auguri per la bimba.
Le dilatazioni monolaterali talvolta si rimettono a posto da sole, altre volte no ma non hanno altre conseguenze. Più raramente portano ad interventi chirurgici in età prescolare.

Ovviamente ecografista e ginecologo hanno visto la situazione è a loro si deve affidare.

Dott. Andrea Loreto
Urologo - Andrologo
3398276298
info@andrealoreto

Se puoi, metti un Like sulla mia pagina Facebook (https://m.facebook.com/andrealoretoandr ... oandrologo).
Se ti va è inoltre possibile fare una recensione ( https://m.facebook.com/pg/andrealoretoa ... l&mt_nav=1) per condividere la tua esperienza.

Grazie, per me è importante!

Se avessi bisogno ulteriori indicazioni, ho pubblicato alcune brevi guide che potrai trovare a questo indirizzo: www.lulu.com/spotlight/andrealoretoandrologo
 
stella86
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Grazie mille per la celere ed esaustiva risposta. Ho avuto il dubbio che il prenatal test di base non fosse sufficiente ad escludere ogni dubbio circa altre patologie o anomalie legate a questo "problema", ma anche il ginecologo mi ha tranqullizzata perchè ha detto che le evoluzioni più che regolari delle ecografie parlano chiaro. Mi ha invitata a non "viaggiare troppo con la mente".
Ho letto che quando il valore della dilatazione supera i 10 mm, allora si sfocia nella patologia e per questo mi sono allarmata.
Ma il fatto che sia monolaterale ha spinto tutti a tranquillizzarmi.
Grazie ancora e buona giornata.
 
12 messaggi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Instillazioni endovescicali

Le instillazioni endovescicali consistono nella somministrazione di un farmaco che serve a impedire la recidiva di un tumore alla vescica nei pazienti che ne hanno avuto uno. Attraverso un piccolo c...

Cistoscopia

La cistoscopia è un esame diagnostico effettuato in presenza di sospette malattie riguardanti uretra, vescica e prostata, come ad esempio l'ematuria, il dolore pelvico e le infezioni recidivanti, la v...







NOTIZIE PER LA SALUTE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E CRONICA

L'insufficienza renale acuta (caratterizzata dalla difficoltà dell'apparato urinario di espel...

NEFROSI DA URATI

Deposizione di cristalli a livello renale che possono causare insufficienza renale acuta....

CALCOLOSI RENALE O NEFROLITIASI CALCOLOSI RENALE O NEFROLITIASI

La calcolosi renale o nefrolitiasi è una malattia caratterizzata dalla formazione di composti...

Nefrologia per un rene sano e funzionale Nefrologia per un rene sano e funzionale

La nefrologia è una branca della Medicina Interna che si dedica alla diagnosi e alla cura del...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.

Informativa

Ti informiamo che questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci qui. Cliccando sull'elemento OK di questo banner o cliccando qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.