Home Comitato medico scientifico

Più informazione
più salute

SUGGERIMENTI Ricerca Nascondi suggerimenti
  • HOME
  • Blog
  • Elettrostimolazione, cos’è e come si usa

Indietro

Elettrostimolazione, cos’è e come si usa

Elettrostimolazione muscolare
Elettrostimolazione muscolare - Kinesisfisioterapia.net






vota


Gli elettrostimolatori sono utili nel recupero a seguito di un infortunio o nella fase pre e postoperatoria, quando è di notevole importanza mantenere un buon tono muscolare e non è possibile compiere movimenti.
L’elettrostimolazione è una sorta di fisioterapia che permette il mantenimento di un minimo di tonicità muscolare.

 

Nonostante ciò, l’elettrostimolazione ha dei limiti:

 

1.Attivazione non specifica del movimento muscolare: nei gesti caratteristici di molte attività sportive (salti, lanci ecc.) il movimento inizia con una fase di pre stiramento della muscolatura dell’agonista e successivo accorciamento dello stesso.

 

2. Ad eccezione di alcuni sport dove richiesto dalla disciplina, è stato abolito l’uso delle contrazioni isometriche, cioè di quelle in cui non si sviluppa movimento.

 

3. Ogni movimento del corpo umano è caratterizzato dalla modulazione degli interventi muscolari dei muscoli agonisti e antagonisti. I protocolli di stimolazione elettrica sono basati sulla stimolazione dei soli muscoli agonisti. In questo modo,non sono solo i muscoli agonisti a lavorare in maniera non specifica, ma è l’intero sistema agonista-antagonista che non è propriamente stimolato. Le strutture propriocettive deputate alla modulazione degli interventi muscolari tra agonisti e antagonisti non sono quindi stimolati in maniera adeguata e specifica. L’assenza di queste stimolazioni a carico delle strutture propriecettive potrebbe sicuramente facilitare l’insorgenza d’infortuni (Bosco 2002.)

 

Lavorare con l’elettrostimolatore rischia quindi di causare future lesioni, perché l’elettrostimolazione rinforza una piccola parte del gruppo muscolare a discapito di altre, creando uno squilibrio a uno o più anelli deboli della catena muscolare.

 

Vuoi farmi delle domande o hai ancora altri dubbi sull’elettrostimolazione? Contattami sul sito Personal trainer – Andrea Frisina.


1 commento

  1. Valeria ha detto:

    Partendo dal fatto che l’elettrostimolatore non fa miracoli, esistono vari tipi e modelli di elettrostimolatori tutti con funzioni specifiche in base a dove e per quale motivo è utilizzato. L’elettrostimolatore è indicato sopratutto per gli atleti che vogliono allenare un muscolo in particolare, per sciogliere l’acido lattico e decontrarre qualche muscolo contratto. E’ utile anche dopo un infortunio.


Lascia un commento per Valeria

Fai clic qui per annullare la risposta.

Comment form Prima di commentare leggi le Avvertenze di rischio e delle Condizioni d'uso del sito, è necessario prenderne visione

 Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione delle Avvertenze di Rischio  e del Trattamento dei dati.
*



Tutti i campi (*) sono richiesti




lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 18/04/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.