Home Comitato medico scientifico

Più informazione
più salute

SUGGERIMENTI Ricerca Nascondi suggerimenti
  • HOME
  • Blog
  • Esercizi per i pettorali dell’uomo

Indietro

Esercizi per i pettorali dell’uomo

Pettorali uomo
Pettorali uomo - Ed Snowshoe su GettyImages






vota


Oggi abbiamo chiesto al personal trainer Andrea Frisina quali sono gli esercizi pettorali più indicati per l’uomo, ecco i suoi consigli.

 

“Prima di illustrarvi quali sono e come fare gli esercizi per i pettorali maschili, voglio darvi alcune informazioni generali: il grande pettorale è uno dei muscoli più affascinanti quando ci si allena, e lo è a tal punto che spesso si arriva al sovrallenamento della zona. Se a questo aggiungiamo il non meno superallenato retto addominale otteniamo che, col passare del tempo e degli esercizi, il corpo assume una postura cifotica. Per evitarlo, bisogna allenare tutto il corpo in modo armonioso e non dimenticare di eseguire esercizi di stretching.

 

Vediamo adesso quali sono le zone coinvolte negli esercizi dei pettorali:

 

Grande pettorale
• origine: clavicola, costole, membrana sternale e retto addominale
• inserzione: omero
• funzioni principali: antiversione del braccio se è in abduzione, abduzione e rotazione mediale, spostamento della spalla in avanti e accessorio nell’inspirazione.

 

Sottoscapolare
• origine: scapola
• inserzione: omero
• funzioni principali: rotazione interna del braccio

 

Coracobrachiale
• origine: scapola
• inserzione: omero
• funzioni principali: antiversione del braccio, mantenimento della testa omerale nell’articolazione

 

Per aumentare la massa muscolare del grande pettorale, quante ripetizioni fare e con che peso? Dipende dall’obiettivo desiderato e dal livello raggiunto di chi si allena. Un principiante può raggiungere un po’ di ipertrofia muscolare col 50% del suo massimo, percentuale che risulterà bassa per quest’obiettivo se a usarla è un praticante esperto.

 

Solitamente, per raggiungere l’ipertrofia muscolare si ripete l’esercizio dalle 6 alle 12 volte a un’intensità che oscilla tra il 70 e l’80%. Quindi, se ci cerca di ottenere l’ipertrofia muscolare, lo sforzo deve portare quasi tutte le serie fino al cedimento nel numero di ripetizioni che si è indicato, e allenarsi all’80% o al 68% può produrre ipertrofia ma farlo con carichi vicino al 100% o inferiori al 50% non servirà a raggiungere l’obiettivo.

 

Passiamo adesso agli esercizi per i pettorali maschili da eseguire come indicato nella figura.

 

Esercizio pettorali uomo
Esercizio pettorali uomo
Esercizio pettorali uomo
Per indicazioni più tecniche e specifiche, puoi contattarmi sul mio sito nel quale troverai anche tante altre informazioni sulle mie attività e specializzazioni.”

Foto credit: Ranghos


1 commento

  1. mario filippeschi ha detto:

    Ho una leggera ginecomastia fin dalla nascita causa concentramento di lipidi. Quali esercizi ella consiglia per eliminarli?
    Grazie.


Lascia un commento per mario filippeschi

Fai clic qui per annullare la risposta.

Comment form Prima di commentare leggi le Avvertenze di rischio e delle Condizioni d'uso del sito, è necessario prenderne visione

 Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione delle Avvertenze di Rischio  e del Trattamento dei dati.
*



Tutti i campi (*) sono richiesti




lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 04/04/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.