Home Comitato medico scientifico

Più informazione
più salute

SUGGERIMENTI Ricerca Nascondi suggerimenti
  • HOME
  • Blog
  • Linee Guida per una sana alimentazione: le novità del CREA

Indietro

Linee Guida per una sana alimentazione: le novità del CREA

Sana alimentazione
Sana alimentazione Foto di maja7777 da Pixabay






vota


A pochi giorni dalle festività natalizie, si moltiplicano i consigli su cosa mangiare e su come contenere le calorie senza rinunciare ai piaceri della tavola. La maggior parte degli italiani rimanda a dopo l’Epifania il conteggio dei chili di troppo e la remise en forme. Una parte minore, invece, cerca di “contenere i danni” e osservare ogni giorno un regime alimentare equilibrato. Per tutti, il consiglio è quello di seguire le Linee Guida per una sana alimentazione aggiornate dal CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione – rinnovata adesso dopo 15 anni dall’ultima versione.

 

Perché la revisione delle Linee Guida per una sana alimentazione

Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca Crea Alimenti e Nutrizione e presidente della Commissione di revisione delle Linee Guida, spiega perché è stato necessario aggiornare il testo. Mentre in passato mangiare bene significava colmare alcune carenze alimentari, oggi significa anche proteggersi dalle malattie cronico-degenerative, promuovere la salute e la longevità, tutelare la sostenibilità sociale e ambientale, migliorare la qualità della vita. 

Chiarisce, inoltre, che “l’obiettivo prioritario delle Linee Guida è la prevenzione dell’eccesso alimentare e dell’obesità che in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti, in particolare nei gruppi di popolazione più svantaggiati. A questo, non solo, è dedicata la prima direttiva, ma il tema viene trattato in molte altre, poiché l’eccesso di peso è considerato non solo come fattore di rischio, ma come condizione pre-patologica delle malattie cronico-degenerative che più incidono sullo stato di salute della popolazione, come le malattie cardiovascolari, il diabete e i tumori”. 

 

Frutta, verdura, legumi e sostenibilità

Alla base di una sana alimentazione restano salde frutta e verdura, ma si aggiunge una maggiore attenzione alle porzioni e alla sostenibilità intesa in senso sia economico che etico e sociale. 

 

Tutto il mondo invidia la nostra cultura enogastronomica e la diffusa presenza della dieta Mediterranea nella penisola, eppure gli italiani consumano in media circa 200 grammi di frutta e 200 grammi di verdura, a fronte dei 450 grammi di frutta e 400 di verdura al giorno raccomandati dalle Linee Guida. Peccato, perché oltre a prevenire le malattie cronico-degenerative, l’obesità e la mortalità prematura, mangiare razioni abbondanti di frutta e verdura significa anche riempire lo stomaco con poche calorie, sentirsi sazi mangiando meno e fare il pieno di preziose sostanze come fibra, vitamine e sali minerali.

 

L’aggiornamento delle Linee guida per una sana alimentazione riguarda anche la quantità di legumi che a oggi, in Italia, è attestata su meno di una porzione a settimana, mentre il suggerimento del CREA è di mangiare 3-4 porzioni di legumi a settimana per poter godere di tutti i benefici di questi alimenti. I legumi sono un valido sostituto della carne, e l’inferiore biodisponibilità di ferro e proteine è compensata dalla possibilità di poterli mangiare spesso perché, al contrario delle carne, non ci sono controindicazioni.

 

Gli esperti sono inoltre concordi sull’importanza di non demonizzare la farina e i prodotti raffinati anche se è preferibile scegliere i cereali integrali che apportano fibre, danno maggiore senso di sazietà e sono utili per la motilità intestinale e per intrappolare piccole porzioni di grasso. 

 

Occhio alla sostenibilità e ai bambini

Le nuove linee guida per una sana alimentazione presentano degli aggiornamenti riguardanti la sostenibilità ambientale, economica e sociale, un tema sempre più caldo che investe anche le scelte alimentari. 

I regimi alimentari sia salutari che sostenibili per l’ambiente si basano su numerosi cibi e sono affrontabili senza appesantire il bilancio familiare. Per esempio, frutta, verdura, pesce azzurro dei nostri mari, latte, yogurt e uova sono sostenibili sotto vari punti di vista.

 

La commissione di esperti ha introdotto anche una serie di raccomandazioni pratiche di consumo per i bambini e gli adolescenti, per aiutare le famiglie ad organizzare un’alimentazione quotidiana varia ed equilibrata, anche per l’età evolutiva. Il lavoro è partito dall’adattamento delle porzioni dei diversi alimenti definite per l’adulto così da dare un aiuto ai pediatri, alle famiglie e alla ristorazione scolastica.

 

Infine, la revisione delle Linee guida per la sana alimentazione si conclude con un monito a non seguire ciecamente le diete nate più dalla moda che da solide basi scientifiche: per stare in forma in modo sano e sicuro, il consiglio è di rivolgersi a un medico dietologo e nutrizionista


Chiedi un parere medico sul forum

Forum Scienza dell' alimentazione



1 commento

  1. Letizia Viti ha detto:

    Grazie tantissimo! Io ho problemi allo stomaco al colon VI Ringrazio per le Vs.informazioni!BUONA Serata!


Lascia un commento per Letizia Viti

Fai clic qui per annullare la risposta.

Comment form Prima di commentare leggi le Avvertenze di rischio e delle Condizioni d'uso del sito, è necessario prenderne visione

 Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione delle Avvertenze di Rischio  e del Trattamento dei dati.
*



Tutti i campi (*) sono richiesti




lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 31/03/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.