Posizione:
Forma il pilastro posteriore e la parete posteriore del cavo ascellare, ricopre la parte inferiore e laterale del dorso (regione lombare) e la parte laterale del torace.
Origine, decorso e inserzione:
Nasce dal foglietto posteriore della fascia lombodorsale, dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche e delle vertebre lombari, dal legamento sovraspinoso, dalla cresta sacrale media e dal terzo posteriore del labbro esterno della cresta iliaca. I fasci muscolari si dirigono verso l’alto e in fuori verso la regione ascellare, circondano il muscolo grande rotondo, passano sulla sua faccia anteriore e raggiungono la linea d’inserzione, che si trova sul labbro mediale del solco bicipitale dell’omero.
Rapporti: la faccia superficiale del muscolo grande è ricoperta in alto dal muscolo trapezio e per il resto dai tegumenti. La faccia profonda è in rapporto con parte del muscolo sacrospinale, con il muscolo dentato posteriore inferiore, con i muscoli intercostali esterni e con il muscolo obliquo esterno dell’addome.
Innervazione: nervo toracodorsale del plesso brachiale (C6-C8).
Azione: adduce e ruota all’interno l’omero; se prende punto fisso sull’omero, eleva il tronco e le coste (muscolo inspiratorio).
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 28/04/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.