La faringe è un organo cavo, un condotto muscolomembranoso a forma di tronco di cono, con la base posta superiormente (corrisponde alla base del cranio), e l'apice posto inferiormente.
La faringe costituisce il tratto comune delle vie aeree e digerenti, è lunga circa 12-14 cm. E' difficile descrivere la parete anteriore della faringe, perché presenta delle aperture che la mettono in comunicazione con le fosse nasali e con la bocca.
La faringe è divisa in tre porzioni, quella che comunica anterirmente con la cavità nasale è detta rinofaringe, e comunica anteriormente con il naso tramite le coane (apertura interna delle narici). Nel rinofaringe si apre la tromba di Eustachio, che mette in comunicazione la faringe con orecchio medio e serve a mantenere costante la pressione dell’aria contenuta nella cavità dell’orecchio. In corrispondenza dell’orifizio della tromba è collocata la tonsilla tubarica.
La porzione successiva della faringe è detta orofaringe e comunica anteriormente con la cavità orale.
L'ultima porzione della faringe è la laringofaringe e fronteggia la cartilagine epiglottide, sfumando poi nell'esofago.
La parete della laringe è formata da muscoli ed è rivestita da una tonaca mucosa dotata di un epitelio respiratorio nella parte della rinofaringe, e dotata di epitelio pavimentoso stratificato nelle restanti porzioni.
La mucosa faringea è ricca di tessuto linfatico, sia disseminato che raccolto in aggregati che sporgono come piccoli noduli, dette tonsille:
- ad esempio le tonsille palatine (ai due lati dell’orofaringe),
- la tonsilla linguale (alla base della lingua),
- e la tonsilla faringea (sulla volta della rinofaringe).
L'insieme di tali formazioni linfatiche è detto anello linfatico di Waldeyer. La mucosa poggia su di uno strato di tessuto connettivo fibroso o aponeurosi faringea e su di uno strato muscolare costituito dai tre muscoli costrittori della faringe (superiore, medio e inferiore), e dai due muscoli elevatori.
Le funzioni della laringe sono molteplici: partecipa alla respirazione, dando passaggio all’aria proveniente dalle fosse nasali e diretta in laringe; permette la deglutizione, contribuendo a convogliare il bolo alimentare dalla bocca verso l'esofago. Ha inoltre un ruolo nella funzione fonatoria, (fa risuonare la voce).
L’esplorazione clinica della faringe può essere eseguita mediante le tecniche di faringoscopia diretta e indiretta. La faringe può essere interessata da svariate patologie: disturbi funzionali a carico della sensibilità (anestesia, iperestesia e parestesie) o della motilità (spasmi e paralisi), infiammazioni come le faringiti e le tonsilliti.
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 19/12/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.