I testicoli sono organi pari, di forma ovoidale. Si trovano nel sacco scrotale, sotto al pene, fra le radici delle cosce. I testicoli sono mobili e la loro posizione è legata allo stato di contrazione del muscolo cremastere, che fora la parete del sacco scrotale. I due testicoli sono separati da un setto scrotale all'interno del sacco scrotale ed il testicolo sinistro è in genere posto più in basso rispetto al destro. Le dimensioni medie di un testicolo sono 4,5 cm in altezza, 3 cm per il diametro anteroposteriore, 2,5 cm in larghezza. Ogni testicolo pesa tra i 20 e i 30 grammi, la consistenza è elastica. Al livello dell'ilo del testicolo (margine posteriore) c'è il passaggio dei vasi sanguigni, dei nervi e dei condottini efferenti che vanno poi a confluire nell'epididimo.
I testicoli si originano, durante lo sviluppo embrionale, dentro la cavità addominale (come le ovaie), da due ispessimenti del mesoderma detti creste genitali, che si formano in corrispondenza della parete addominale posteriore. Da questa sede i testicoli discendono poi gradualmente sino ad occupare (dall'ottavo mese di vita intrauterina o anche, dopo la nascita) la loro posizione dentro lo scroto. Il testicolo. è circondato da una spessa capsula di tessuto connettivo fibroso, la tonaca albuginea, dalla quale partono dei setti che lo suddividono in tanti lobuli e che confluiscono in un corpo fibroso detto mediastino. Ogni lobulo testicolare contiene da 1 a 4 tubuli seminiferi, del diametro di 120-250 micron e lunghi al massimo 70 cm, fittamente avvolti e stipati. All'interno dei tubuli seminiferi ha luogo il processo di maturazione e di differenziazione delle cellule germinali che termina con la formazione degli spermatozoi. I tubuli seminiferi formano un sistema di canalicoli, comprendente i tubuli retti e la rete testis, attraverso cui gli spermatozoi, man mano che vengono prodotti, raggiungono l'epididimo, e quindi il deferente e i dotti eiaculatori. Negli interstizi tra i tubuli si trovano cellule isolate o a gruppi, dette cellule di Leydig o cellule interstiziali. Tali cellule rappresentano la porzione del testicolo a funzione endocrina.
Le funzioni testicolari (sia di produzione di spermatozoi sia la secrezione ormonale) iniziano con la pubertà e sono promosse dagli ormoni gonadotropi prodotti dall'ipofisi: l'ormone follicolostimolante che stimola la spermatogenesi, e l'ormone luteinizzante che stimola la funzione endocrina delle cellule del Leydig. Con l'invecchiamento il testicolo va incontro a fenomeni regressivi, che portano ad una graduale atrofia dei tubuli seminiferi. I testicoli possono essere soggetti ad anomalie malformative congenite (per es. mancato sviluppo di uno o di entrambi i testicoli - monorchia, anorchia o ipoplasia), a infiammazioni acute o croniche (orchiti), spesso conseguenti ad infezioni dell'uretra (esempio la blenorragia), o a malattie infettive virali (parotite epidemica). I tumori del testicolo sono spesso seminomi, tumori della linea germinale. Una patologia comune che riguarda il testicolo è il criptorchidismo, ovvero la mancata discesa del testicolo nello scroto, con ritenzione dello stesso nella cavità addominale. Questa condizione, se non corretta rapidamente, comporta l'atrofia delle strutture testicolari e predispone all'insorgenza di tumori nel testicolo ritenuto. Patologie che affliggono entrambi i testicoli possono danneggiare l'epitelio seminale al punto da comportare la perdita della capacità riproduttiva o sterilità. Tuttavia alterazioni di vario tipo dell'attività spermatogenetica possono essere il risultato di malattie generali dell'organismo e manifestarsi anche indipendentemente da condizioni patologiche locali. Se un processo patologico compromette l'attività endocrina dei testicoli prima della pubertà, i caratteri sessuali secondari non si sviluppano e si ha un quadro clinico di eunucoidismo; se l'attività endocrina dei testicoli viene compromessa nell'individuo già in età adulta si ha soltanto una regressione dei caratteri sessuali di lieve entità.
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 04/11/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.