Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Peppino2772
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 4
Buonasera dottori!
Nell’ambito di controlli per la genitorialità ho effettuato (in un normale laboratorio di analisi in data 01/12/16) l’esame dello spermiogramma dal quale sono emersi i seguenti valori:
- FSH 3,15 mIU/m1
- LH 2,89 mIU/m1
- Prolattina 14,2 ng/m1
- Testosterone 4,87 ng/m1
- Liquido seminale [aspetto limpido, colore giallastro, ph 8 (quindi superiore al limite di 7,5), hb assente, viscosità normale, fluidificazione normale]
- Si evidenziano rare emazie
- Assenza di spermatozooi

Su consiglio del medico curante rifaccio il 7 lo spermiogramma che mi conferma l'assenza di spermatozooi e inoltre evidenzia
- Cellule rotonde: 2.000.000/ml (non comunicato nel 1° sperm.)
- Leucociti: 1.000.000/ml (non comunicato nel 1° sperm.)

Inoltre faccio un esame PSA: esito negativo + eco transrettale; esito nella norma

Chiedo un consulto ad un andrologo (effettuato il 14/12) il quale mi ha ripetuto lo spermiogramma (confermando l'assenza di spermatozooi) ed ha effettuato un eco color doppler grazie alla quale ha desunto
- la natura ostruttiva dell'azoospermia (ritirerò mercoledi 21 i risultati)
- il buono stato complessivo dell'apparato genitale (volumetria etc....)
- la presenza del varicocele di 1° grado

ed alla luce degli esami ormonali frutto delle spermiogramma dell'1/12/16 (FSH 3,15 mIU/m1; LH 2,89 mIU/m1; Prolattina 14,2 ng/m1; Testosterone 4,87 ng/m1) ritiene che la produzione di spermatozooi ci sia e sia buona.
Ragion per cui ci consiglia il ricorso alla Tese per l'avvio del percorso di Pma.

Specifico che
1) ho circa 45 anni
2) in uno dei controlli (ecografia) fatti prima del 1° spermiogramma è emerso un varicocele di I grado
3) nel 1994 ho curato con antibiotici una epididimite
4) nel 1998 ho subito una flenulectomia per irritazione e leggero trauma dello stesso
5) ho subito una lobectomia tiroidea all’età di 21 anni per nodulo. Mi resta una ghiandola con nodulo recidivo ed assumo, 5 giorni a settimana, una compressa di eutirox di 50 microgrammi al giorno.
6) ricordo che nel corso del 2016 ho avvertito qualche volta (nn frequente) bruciare al pene in occasione della minzione
7) ricordo che nel corso del 2016 in pochi casi ho avvertito un lieve bruciore al pene dopo eiaculazione in occasione del rapporto con mia moglie accompagnato da un lieve bruciore in occasione della minzione successiva
8) ho sicuramente delle infezioni batteriche in bocca a causa della rottura di una protesi dentaria (installata nel 2008) sulla quale nn sono ancora intervenuto.
9) ho subito tre interventi di ernia (2 a dx e 1 a sx)

Alla mia richiesta circa la possibilità di percorsi/opzioni di microchirurgia (finalizzati ad eliminare le ostruzioni e ricanalizzare) o di carattere farmacologico l'andrologo ritiene nn sia opportuno.

Cosa ne pensa di quanto sopra descritto?

Grazie!
 
Pozza
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 265
caro lettore,

il suo resoconto è abbastanza completo. Una azoospermia, ribadita, associata a valori bassi di FSH potrebbe far pensare ad una patologia "ostruttiva", ma prima di poterla affermare con sicurezza tanto da consigliare il ricorso ad una TESE varrebbe la pena di sapere il volume del suo eiaculato, i caratteri dei suoi testicoli, a prescindere dal dato ecografico che caso mai conferma alcuni sospetti.Il varicocele non ha alcun ruolo o significato.
senza poterla visitare una diagnosi diventa molto "presuntiva"
Certo, se lei cerca una gravidanza e se sua moglie ha una età superiore ai 35 anni, il fattore tempo diventa rilevante e, in tale prospettiva l'esame TESE , fatto con accuratezza, potrebbe far capire se ci sono spermatozoi in qualche lobulo testicolare e se sia possibilè crioconservarli oppure se i dati siano negativi valutare l'ipotesi di una inseminazione da donatore
cari saluti
dr diego pozza, andrologo, roma

_________________
Dr Diego Pozza
Specialista in Andrologia, Endocrinologia, Chirurgia generale, Oncologia
via B.Gozzoli, 82C, 00142 Roma EUR
diegpo@tin.it www.andrologia.lazio.it
 
Peppino2772
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 4
Buonasera dott. Pozza!

La ringrazio per la sua sollecitudine nella risposta
Circa le info da lei richieste le comunico che il volume dell'eiaculato è stato pari a
- 5.5 cc in occasione del 1° spermiogramma (01/12/16)
- 3.5 cc in occasione del 2° spermiogramma (07/12/16)
- 3.0 cc in occasione del 3° spermiogramma

Preciso però che
- la difficoltà ad eiaculare nel bagno di un laboratorio per me è elevata;
- la quantità di eiaculato a casa (io occasione di un rapporto completo) è significativamente superiore.

L'andrologo nn ha segnalato problemi ai testicoli ed ha evidenziato che sono nella norma cosi come che è presente un buon stato generale dell'apparato genitale.

Le chiedo:
1) alla luce della mia età (45) e di quella di mia moglie (34)
- ipotizza la fattibilità di percorsi chirurgici per la ricanalizzazione o percorsi di altra natura?;
- nell'ambito delle azioni di PMA ritiene che la Tese sia l'unica percorribile? Leggo della tecnica di aspirazione percutanea a livello testicolare (TESA)....cosa ne pensa in termini di efficacia e nn solo?

2) leggo anche che infiammazioni batteriche per problemi dentali (a me si è rotta una protesi sulla quale nn sono ancora intervenuto) o amalgame al mercurio per otturazioni possono essere cause di azoospermia. Curate le stesse è possibile ipotizzare un superamento dell'azoospermia.
Che ne pensa?

Grazie di cuore!
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Check up del tumore prostatico

Il Check up del tumore prostatico è un esame che prevede una serie di test utili a diagnosticare il tumore alla prostata attraverso l'analisi del livello di PSA, l'antigene prostata-specifico prodotto...

Visita andrologica

La visita andrologica serve ad analizzare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo maschile attraverso una serie di esami in grado di stabile la presenza o meno di anomalie funzionali e malattie ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Consenso informato significa consapevolezza terapeutica del paziente

Il consenso informato condiziona l’attività medica che per espletarsi necessita dell&rs...

Eruzioni dentarie bambini: rimedi di omotossicologia e fitoterapia Eruzioni dentarie bambini: rimedi di omotossicologia e fitoterapia

Come l’omeopatia, anche l’omotossicologia e la fitoterapia ci offrono alcuni rimedi cont...

Varicocele Varicocele

I sintomi del varicocele sono: nessun sintomo: è la situazione più comune; il varicocele si riscont...

Estetica dell'odontoiatria

Analisi del sorriso dall’odontoiatra e Valutazione sulle correzioni possibili....





ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.