Buongiorno, riportando gli esiti dello spermiogramma gradiremmo avere opinioni da andrologi esperti che se ne intendono di problemi riguardanti la riproduzione. Vorremmo capire in base a questi esiti se esiste la possibilità di concepire in modo naturale e nel minimo caso positivo quanta possibilità esiste che il bambino non nasca sano. Inoltre chiediamo verso quale figura medica rivolgerci attorno a Pordenone o possibilmente regione Veneto e come proseguire il nostro percorso di ricerca di un figlio e se esistono cure per migliorare il liquido seminale. Siamo una coppia di trentenni, per decifrare al meglio lo spermiogramma segnaliamo criptorchidismo bilaterale corretto chirurgicamente all'età di 3 anni, di recente ecografia testicolare nella norma, e spermiocultura tutto negativo.
SPERMIOGRAMMA in data 20/05/2019
Descrizione microscopica
Valutazione macroscopica: Quantità 4,5 ml Aspetto avorio-opalescente pH. 7,7 Liquefazione: regolare
Valutazione microscopica:
- Numero di spermatozoi/ml: 1,2x10(6 Elevata alla sesta) - Spermatozoi totali: 5,4x10(6) - Vitalità (colorazione vitale con Eosina): 68% vivi
Motilità:
- Progressivi (PR): 10% - Non progressivi (NP): 12% - Mobilità totale (PR+NP): 22% - Immobili (IM): 78%
Esame citologico:
- Spermatozoi: Forme tipiche: <4% Prevalenti anomalie riscontrate: testa amorfa, acrosoma ridotto, angolazione del collo. - Cellule germinali immature: rari spermatidi. - Leucociti: rari macrofagi. - Altro: detriti cellulari in quantità limitata.
Anticorpi anti-spermatozoi: - Mar-test (IgG adese agli spermatozoi): non valutabile per scarso numero di spermatozoi mobili.
*Valori di riferimento secondo le Linee Guida WHO 2010
CONCLUSIONI
MARCATA OLIGOASTENOZOOSPERMIA E TERATOZOOSPERMIA
SPERMIOGRAMMA in data 20/08/2019
*PS: 17 giorni prima dell'esame ho fatto uso di Beclametasone 800ml, Fluspiral, Atem (Aerosol) e Ventolin, in quanto soggetto ad Asma.
Descrizione microscopica
Valutazione macroscopica: Quantità 3 ml Aspetto avorio-opalescente pH. 7,7 Liquefazione: regolare
Valutazione microscopica:
- Numero di spermatozoi/ml: 0,8x10(6 Elevata alla sesta) - Spermatozoi totali: 2,4x10(6) - Vitalità (colorazione vitale con Eosina): 84% vivi
Motilità:
- Progressivi (PR): 18% - Non progressivi (NP): 10% - Mobilità totale (PR+NP): 28% - Immobili (IM): 72%
Esame citologico:
- Spermatozoi: Forme tipiche: <4% Prevalenti anomalie riscontrate: testa amorfa, allungata, acrosoma ridotto, angolazione del collo. - Cellule germinali immature: rari spermatidi. - Leucociti: rari macrofagi e macrofagi. - Altro: detriti cellulari in quantità discreta.
Anticorpi anti-spermatozoi: - Mar-test (IgG adese agli spermatozoi): non valutabile per scarso numero di spermatozoi mobili.
*Valori di riferimento secondo le Linee Guida WHO 2010
CONCLUSIONI
SEVERA OLIGOZOOSPERMIA, DISCRETA ASTENOZOOSPERMIA E TERATOZOOSPERMIA
SPERMIOGRAMMA IN DATA 19/02/2020
Descrizione microscopica
Valutazione macroscopica:
Quantità 4 ml Aspetto avorio-opalescente pH. 7,7 Liquefazione: regolare
Valutazione microscopica:
- Numero di spermatozoi/ml: 2,02x10(6 Elevata alla sesta) - Spermatozoi totali: 8,08x10(6) - Vitalità (colorazione vitale con Eosina): 66% vivi
Motilità:
- Progressivi (PR): 24% - Non progressivi (NP): 4% - Mobilità totale (PR+NP): 28% - Immobili (IM): 72%
Esame citologico:
- Spermatozoi: Forme tipiche: <4% Prevalenti anomalie riscontrate: testa amorfa, allungata, acrosoma ridotto o vacuolizzato, angolazione del collo. - Cellule germinali immature: rari spermatidi. - Leucociti: rari granulocituìi e macrofagi. - Altro: detriti cellulari in quantità limitata
Anticorpi anti-spermatozoi: - Mar-test (IgG adese agli spermatozoi): non valutabile per scarso numero di spermatozoi mobili.
*Valori di riferimento secondo le Linee Guida WHO 2010
CONCLUSIONI
SEVERA OLIGOZOOSPERMIA, DISCRETA ASTENOZOOSPERMIA E TERATOZOOSPERMIA
|