Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
giovianna86
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Un saluto a tutti gli specialisti e tutti gli utenti di abcsalute! Ringrazio in anticipo chiunque abbia la voglia di darmi il proprio parere sulla mia situazione: da circa un anno ho una carenza cronica (<3,2-3,4 mmol/l) di potassio e magnesio (<1,7 mmol/l). Dopo ripetuti ricoveri in pronto soccorso a seguito di tremori, tachicardia, ipotensione, disturbi correlati all'ansia e in cui veniva sempre riscontrata una concentrazione di K+ anche inferiore a 3, corretta difficilmente anche attraverso somministrazione parenterale, sono stata inviata ad uno specialista in endocrinologia il quale ha escluso una causa endocrinologica. Tuttavia, sotto mia insistenza sono stati misurati e sono emersi valori alterati degli ormoni tiroidei, ed a seguito di successive analisi è emersa la presenza di un carcinoma tiroideo maligno, operato e rimosso con successo in ottobre.
Non essendoci stato alcun miglioramento nella carenza di K+, permanendo la mia sintomatologia fortemente debilitante (stanchezza, ansia, tachicardia...) ho richiesto un consulto presso un internista che ha ipotizzato un coinvolgimento renale (sindrome di Bartter, Gitelman o un'acidosi tubolare). Una RM ai surreni a escluso un coinvolgimento di questi. Pertanto il mio medico di base mi ha prescritto una visita urgente presso nefrologia (che non potrà avvenire prima di un mese)
Tuttavia, di mia iniziativa ho valutato la concentrazione elettrolitica sia nel sangue che nelle urine delle 24/h.
L'esame ha fatto emergere una creatinuria e microalbuminuria in un range di normalità (rispettivamente 1,28g e 13mg), valori elevati di sodio (237mmol).
I valori di K+ (sangue 3,2mmol/l urine 24h 100 -range 25-125mmol/l ) e Mg (sangue 1,34 - urine 24h 65 mg/24h) erano invece bassi.
Aggiungo, che non ho scritto prima, che è da circa un anno e mezzo che assumo 8-10 cpr di kcl retard 600 mg e da alcuni mesi anche integratori di magnesio.
Inoltre, sempre sotto consiglio del mio medico di base, a seguito di sensazioni sgradevoli che avevo avvertito dopo aver iniziato la terapia integrativa di K+ per via orale ho iniziato ad assumere da circa 8-10 mesi, una compressa al giorno di omeprazolo da 20 mg.
Dopo queste analisi ho interrotto l'assunzione di omeprazolo (ho letto che riduce l'assorbimento di Mg).
Ho eseguito nuovamente le analisi del sangue rilevando Na a 136 mmol/l; potassio 3,3 mmol/l; e mg 1,74 mg/dl (in miglioramento!).
Tuttavia la mia domanda è: siccome sia il potassio rilevato nel sangue che nelle urine è basso nonostante la massiccia assunzione di integratori assunta non può essere un segno secondario di una patologia di malassorbimento (invece che nefrologica)? premetto che non ho ne vomito ne diarrea ricorrente, alvo leggermente irregolare, ho una dieta abbastanza variegata e ricca di fibre vegetali.
Nel caso fosse coinvolto il tratto gastrointestinale che segni o sintomi dovrei riscontrare? e rivolgendomi ad uno specialista che esami dovrebbe richiedermi per confermare od escludere un sospetto diagnostico?
Ringrazio tutti per l'attenzione (e la pazienza di leggermi)
Un saluto! Giovanna
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...

Gastroscopia in sedazione profonda

La gastroscopia è un esame endoscopico che permette al medico di analizzare l’interno dello stomaco e del primo tratto dell'intestino per evidenziare la presenza di situazioni sospette o di eventuali ...

Ecografia per reflusso gastroesofageo

Il cardias è una valvola posta tra esofago e stomaco, e agisce come una sorta di tappo che serve a non far risalire i succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago e da qui fino alla gola, quando ciò ...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Carenza di magnesio: perché evitarla Carenza di magnesio: perché evitarla

A cosa serve il magnesio? Una domanda che merita una risposta approfondita per diventare consapevoli...

Carenza di Vitamina B12

La carenza di vitamina B12 si manifesta con malesseri generali, ematologici, neuropsichiatrici, dell...

Carenza di Vitamina D

La vitamina D si assimila soprattutto attraverso l'esposizione al sole, e solo in minima parte attra...

Carenza di Vitamina A

La vitamina A è coinvolta nei processi visivi e di protezione-benessere di pelle, ossa e mucose. La ...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.