Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Dominator
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Vincenzo, 22 anni.Nel Marzo 2015 facendomi una visita,il chirurgo notò la presenza di due forellini da cui fuoriuscivano un ceppetto di peli.Non mi aveva mai dato problemi quella zona,nè avevo mai notato fuoriuscita di liquido da quei forellini(probabilmente non conoscendo la patologia non ci avrò mai fatto caso o avevo attribuito a sudore qualche possibile macchia di liquido).Mi consigliò l'intervento per fistola sacro coccigea,per evitare che potesse gonfiarsi e protrarre di più poi i tempi. Feci quindi direttamente l'intervento.
1)ERA NECESSARIO L'INTERVENTO?
L'intervento fu eseguito e notarono la presenza del pilus pilonidale.La chiusura doveva avvenire per seconda intenzione.Dopo 4 mesi di medicazioni la ferita si chiuse.Due settimane intere sono stato sereno, facevo la doccia tutti i giorni, la ferita era chiusa ma tenevo comunque una garza all'esterno(che non toccava la ferita)solo per pulizia.Dopo due settimane faccio il depilè con lametta e mi accorgo che si creano due forellini di un millimetro di diametro e poco profondi. Corro dal chirurgo il quale mi dice che molto probabilmente la ferita sotto non si è cicatrizzata bene, inoltre avendo paura di una recidiva decide di incidere la ferita con bisturi parecchio in profondità(non a livello dell'intervento chirurgico ma quasi).Quando incide si accorge che non c'è nulla sotto, e premendo con una sorta di specillo vede che la carne è dura e ben formata senza la presenza di canali fistolosi.Ricominciamo le medicazione(stavolta usa uno spray e connettivina per accelerare il processo).Dopo 2 mesi la ferita si richiude.
2) ERA NECESSARIA QUESTA INCISIONE?A COSA ERA DOVUTO L'APERTURA DI QUEI DUE PICCOLI PORI?
Passa un mese e mezzo dalla seconda chiusura del secondo intervento e in questo tempo per rafforzare la pelle continuavo un giorno si e due no ad applicare la connettivina sulla ferita chiusa.Poi per una settimana ho deciso di smettere e di continuare a mettere solo una garza sopra che non tocca la ferita, solo per protezione e pulizia.La mattina mi sveglio e trovo la garza un po sporca. Mi faccio la doccia e mia madre nota la presenza di un piccolo forellino di 1 millimetro circa di diametro.Decido di depilarmi e andare dal chirurgo e molto probabilmente nella depilazione, sempre con lametta, si era creato un altro buchino perchè il chirurgo nota la presenza di due buchini del diametro di un millimetro. Stavolta preme e fa tante metodiche per vedere se esce del liquido, ma niente.A suo dire non si tratta di una recidiva,ma una questione di pelle, particolarmente delicata soprattutto in quella zona, allora unisce i due buchini facendo una microincisione con una forbicina,ho medicato per 4 giorni e dopo 4 giorni sono qui con la ferita nuovamente chiusa.Adesso ho cominciato ad assumere supravit multiuomo(consigliata dalla farmacista di fiducia)una volta al giorno.
3)PERCHE' SI FORMANO QUESTI FORELLINI? COSA MI CONSIGLIATE DI FARE ADESSO PER CAPIRE I MOTIVI E PER PREVENIRE CHE SI RIFORMINO?
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...

Ecografia per reflusso gastroesofageo

Il cardias è una valvola posta tra esofago e stomaco, e agisce come una sorta di tappo che serve a non far risalire i succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago e da qui fino alla gola, quando ciò ...

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale indaga le pareti interne del colon attraverso le immagini di tomografia computerizzata in 3D: il medico vede il colon come se fosse un'animazione grafica in 3D. Questo esame ev...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Esistono due tipi di glaucoma: glaucoma ad angolo aperto e glaucoma ad angolo chiuso

Il glaucoma ad angolo aperto. Ci sono due tipi fondamentali di glaucoma: un glaucoma ad angolo apert...

SLA, scoperto il gene SLA, scoperto il gene

''Si tratta di uno dei più importanti risultati della storia della ricerca sulla SLA perch&ea...

Massaggio infantile per coliche

Le coliche gassose sono un disturbo che colpisce circa il 20% dei neonati entro i primi 5 mesi di vi...

Come combattere la stitichezza Come combattere la stitichezza

La stitichezza o stipsi è un problema molto diffuso che consiste nel mancato svuotamento delle feci ...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.