Buongiorno, dopo essersi rivolta ad una ginecologa per uno spotting durato 2 mesi , mia figlia 19 enne e magra, ha interrotto lo stesso con 4 cerotti di Dermestril/System TTS 25. Dall’ecografia risulta tutto nella norma anche se la ginecologa ha parlato di ovaio multifollicolare ( definito poi da un altro ecografo nella norma per una ragazza della sua età) endometrio 1,9 mm.Dagli esami del sangue fatti il giorno dopo l’inizio del dermestril risulta: emocromo nn, FSH 6,2-LH 22,4-TESTOSTERONE 0,82 (< 4,2)-GLUCOSIO 96-INSULINA 3.1-TSH reflex 3,34mUI/l ( <4,2)-PRL 473mUI/I (102-496)-17OHPg 1,4 ng/ml- androstenione 3,3 ng/ml (3,7)-DHEAS 1935 mcg/l (<3680)-cortisolemia 175,1 (<194) SHBG 60,6 (38-100)-Hb 13,7, HCT 41,6-plts 239-PCR negativa, prot tot nn-QPEnn, Ab antinucleo neg. Ab anti DNA neg, omocistena 8.7- proteina C reattiva <0,03( <0.50). Dopo una dieta fatta per 2 mesi con alimentazione bilanciata senza dissociare e limitando zuccheri e frutta, ha ripetuto gli esami il 7 giorno del ciclo: insulina <2.0 (<30)- FSH 5.7- LH 14.1- -TESTOSTERONE 0.60-17BESTRADIOLO 32. Il 10 giorno del ciclo da ecografia : endometrio 10mm Nel frattempo ci sono stati dinuovo episodi di spotting anche se non continui. La ginecologa parla di insulino resistenza ponendo l’attenzione sul rapporto tra FSH e LH . Il medico di base dice che non c’è insulino resistenza. Lei cosa ne pensa, come dobbiamo comportarci?Grazie , cordiali saluti. Raffaella
Studio Ginecologico Dr Vincenzo Giambanco
TL183 Medico di ABCsalute.it
Messaggi: 240
il medico curante non associa i valori degli ormoni ipofisari alla resistenza all'insulina... e sbaglia. Lh>FSH , doppio o triplo, è indicatore certo di sindrome dell'ovaio policistico (più correttamente :multifollicolare) che ha base patogenetica nella resistenza all'insulina. Data la giovane età della paziente ed i disturbi del comportamento alimentare che ha avuto ritengo opportuno limitarsi, al momento, a regolarizzare il ciclo con un progestinico dal 14* al 24* giorno del ciclo, per 3-6 mesi.
_________________ Studio Ginecologico Dr Vincenzo Giambanco
Grazie dottore per la preziosa risposta. Volevo solo precisare che la ragazza, 19 anni , magra, non aveva disturbi alimentari e mangiava pochi dolci perchè fortunatamente poco golosa. La dieta le è stata data in seguito allo spotting e in particolare le è stato chiesto di non dissociare carboidrati e proteine e di mangiare frutta con moderazione ( dolce concesso una volta alla settimana a stomaco pieno, mai preso per paura di peggiorare). La ginecologa sperava di poter migliorare la situazione con la dieta. Un altro medico mi avrebbe consigliato di fare la curva carico glucidico con 75 gr di glucosio a 0,30,60,90,120,180 minuti per verificare l'insulino resistenza. Lei cosa ne pensa? E possibile sapere qual è la causa del'insulina resistenza? per agire su quella? a quali problemi si può andare incontro? I valori alterati di LH ed FSH sono solo indice di insulino resistenza o potrebbe esserci qualche altro problema nascosto?Ma può essere insulino resistente anche una persona magra come lei? pesa 45-46 kg ed è alta 160cm. (ginecologa dice sottopeso). Tra l'altro lo spotting è ripreso. Tra una mestruazione e l'altra ha periodi senza perdite ma prima e dopo la mestruazione ci sono dei giorni in cui lo spotting si ripresenta. Grazie ancora per la Sua disponibilità. Cordiali saluti Raffaella
Studio Ginecologico Dr Vincenzo Giambanco
TL183 Medico di ABCsalute.it
Messaggi: 240
La curva da carico orale di glucosio proposta è quella corretta e generalmente adottata. Vale la pena di eseguirla. La magrezza può sembrare strana ma non esclude la eventuale resistenza all'insulina, che è su base eredo-familiare. In altre parole in genere si trova qualche ascendente (nonni, zie, etc.) che ha avuto problemi di diabete. Si tratta infatti di predisposizione, non di malattia in atto. Chi è così magro, e lo rimane, il diabete non l'avrà mai, ma alterazioni della funzione endocrina delle ovaie possono invece manifestarsi. La inversione del rapporto FSH-LH non comporta alcun altro problema.
_________________ Studio Ginecologico Dr Vincenzo Giambanco
Grazie ancora dottore per le Sue spiegazioni esaustive. Allora magari facciamo la curva orale di glucosio prima di cominciare i progestinici? cosa ne dice?o sarebbe meglio bloccare le perdite che continuano ad oggi da 24 giorni ( i primi 13 come spotting e gli ultimi 11 come mestruazioni leggere)? e poi procedere con l’esame? Se aspettiamo ancora non succede nulla e non si verificano danni ? Queste perdite continue possono danneggiare l’endometrio? E’ comunque escludibile qualche altra brutta causa di questo spotting ( spotting abbondante con sangue rosso) oppure tutto potrebbe essere? Per quanto riguarda l’esame della curva orale di glucosio è proprio comunque necessario farlo visto che mi aveva detto che il rapporto invertito tra FSH ed LH è indice certo di ovaio policistico e quindi di insulino resistenza? è un esame ben tollerato o può creare problemi? La ringrazio per l’attenzione. Cordiali saluti. Raffaella
La visita ginecologica è un
momento importante per monitorate la salute della donna a tutte le età, a
partire dalla prima mestruazione fino a dopo la menopausa. Attraverso la visita
ginecologica, infa...
È un esame diagnostico effettuato per individuare eventuali patologie e infezioni nel feto, e consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico (le cosiddette acque) presente nella sa...
Il BI-Test con Translucenza nucale è un esame di controllo che rientra nello screening del 1° trimestre di gravidanza e serve a determinare il rischio che il feto abbia anomalie cromosomiche, in parti...
Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali. Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.