Sono un uomo di 48 anni (Luigi) e sono affetto da Cisti Aracnoidea a livello C6 / D2. Nel 1978 (età 15 anni) ho subito un grave incidente stradale, sono stato in coma per circa un mese per Commozione Cerebrale, Edema Cerebrale. Il trauma mi ha lasciato un leggerissimo deficit motorio sull'arto inferiore dx che non ha condizionato la mia vita, tuttavia con il passare degli anni ho subito un peggioramento della deambulazione con riflesso anche sull'arto inferiore sx, quindi nel 2006 ho eseguito ulteriori ricerche e mi hanno scoperto una voluminosa ciste araconidea a livello C7 / D2 con conseguente compressione midollare (di probabile origine traumatica). Questa è la conseguenza del mio perggioramento. Nel 2007 sono stato operato alla Neuromed dal Prof. Cantore per asportazione e subito si è evidenziato un miglioramento della patologia ma per poco tempo, nei successivi controlli annuali si evidenziava nuovamente la formazione recidiva della ciste. Nell'ultimo anno sono notevolemtne perggiorato e mi è stata diagnosticata una Grave Emiparesi Spastica alle gambe con grosse difficoltà motorie. Negli ultimi 3 mesi sono stato sottoposto a visite neurochirurgiche da diversi neurochirurghi (Gemelli di Roma, Bellaria di Bologna, Neuromed Pozzilli, Le Scotte di Siena, Ospedale di Brescia), tutti sono daccordo con il ripetere l'intervento, ma dal momento che si tratta di recidiva, ognuno adotterebbe un apporccio diverso. Chi inserirebbe un catetere dalla ciste al peritoneo per drenare, chi sconsiglia una ipotesi così invasiva e inserirebbe solo un drenaggio piccolo dalla ciste sino al normale ricircolo del liquor spinale, e chi invece sconsiglia qualsiasi drenaggio per i problemi che potrebbero comportare e si limiterebbe solo a ripetere l'intervento già eseguito, solo approfondendo meglio l'implicazione cistica. Potete immagginare quanto sia difficile per me fare la scelta corretta!!! inoltre non sono neanche sicuro che vi sia una relazione al 100% tra la spasticità delle gambe e la presenza delle cisti, ho sentito che vi potrebbero essere tantissimi motivi che possono influire su questa patologia (Distonia, Sclerosi, Morbo di Parkinson, Distrofia, Paresi Celebrale, Patologia Genetica), Perchè nessuno si è mai preoccupato di farmi ulteriori indagini per capire se veramente ci sia associazione tra cisti e spasticità? anche in virtù del trauma che ho subito alla testa, perchè nessuno si è mai preoccupato di chiedermi una RMN della testa oltre che della Colonna per verificare se vi sono altri problemi? perchè nessuno si è mai posto il dubbio che possa esistere un qualsiasi ulteriore motivo che possa far pensare che la causa della mia spasticità, non sia solo la presenza di queste cisti? Insomma il mio terrore, oltre ad essere quello di fare la scelta sbagliata su chi mi dovrà operare ( e vi assicuro non è assolutamente semplice), è anche quello di sentirmi dire, dopo l'intervento "Il suo problema non dipendeva dalle cisti, ma dovremmo fare degli accertamenti più accurati per stabilirne le cause". Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
|