Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
rounders76
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 5
Buonasera Professore
la volevo ringraziare in quanto dopo aver letto il suo articolo, che ho trovato estremamente interessante e di facile lettura anche per i non addetti ai lavori.
Ho provato il Tioretin ( acido lipoico ) citato nell'articolo. Il collirio è molto confortevole ma cosa più importante sta contribuendo molto ad una visione più "nitida". Dopo un parziale distacco del vitreo il mio campo visivo era inondato di miodesopsie.
A tal proposito le volevo chiedere la differenza tra Tioretin e Tioretin A in quanto il secondo sempre molto più completo.
Inoltre se è cosi gentile da spiegarmi come mai dopo il parziale distacco del vitreo, ogni tanto quando leggo mail sul mio smartphone o sul pc, noto dei brevissimi "flash" di luce che durano pochi secondi. L'effetto è come il flash delle macchina fotografica. Ho chiaramente controllato la retina tramite visita oculistica. Tutto nella norma. Fatto un OCT e altri esami. Nessuno mi ha spiegato chiaramente il motivo di tale disturbo. Non si presenta ne al buio ne durante la giornata ma solo quando sto al pc o guardo lo smartphone. Quindi quando mi trovo davanti ad una fonte di luce. Non sempre chiaramente ma spesso e volentieri. Ultima visita oculistica risale a una settimana fa. Questo disturbo me lo porto dietro da Marzo
La ringrazio ancora per il suo articolo e per il tempo che vorrà dedicarmi.
Saluti cordiali
D.
 
PROF SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 44
LA RINGRAZIO ANCHE IO
MI CONTATTI PURE AL
3385710585
COSI POSSO ESSRLE MEGLIO DI AIUTO
COMUNQUE IL TiORETIN A è UN
Dispositivo medico CE 0373 di classe IIb, sterile a base di Ipromellosa e Acido Ialuronico; che ha lo scopo di proteggere e lubrificare la superficie oculare, espletare un'azione antiossidante, stabilizzare e reintegrare il film lacrimale.
L'ipromellosa è un polimero con caratteristiche mucomimetiche che ha la proprietà di ripristinare e stabilizzare il film lacrimale sulla superficie oculare creando uno scudo protettivo, trasparente e viscoelastico. Gli aminoacidi L-prolina, L-glicina, L-lisina cloridrato e L-leucina, contenuti nel prodotto aumentano la lubrificazione della superficie oculare e possono contribuire al miglioramento della protezione degli epiteli sottoposti a stress di varia natura. L'idrossimetilglicinato di sodio (N-IG), contenuto nel Tioretin A, è un derivato aminoacidico che grazie alla sua attività antimicrobica esercita un'efficace azione conservante ed è privo di effetti negativi sulla superficie oculare. Indicato per stabilizzare e reintegrare il film lacrimale nei casi di alterazioni istologiche corneo-congiuntivali causate da strati di sbilanciamento del potenziale ossido-riduttivo cellulare, e accumulo di radicali liberi a carico della superficie oculare. In particolare il prodotto è utile in condizioni di particolare stress ossidativo:
- Di natura metabolica (patologia diabetica legata all'età).
- Di natura fisico chimica.
Prof.D.Siravo
MEDICO CHIRURGO
OCULISTA
 
2 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Elettrofisiologia oculare

L'elettrofisiologia è un'analisi diagnostica che consente di indagare i fenomeni elettrici legati ad alcune attività fisiologiche, come per esempio quella svolta dalle vie ottiche. In questo caso, si...

Esame (o Schermo) di Hess

Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Perché il caffè è dannoso per chi soffre di emorroidi? Perché il caffè è dannoso per chi soffre di emorroidi?

Per la rubrica Pillole di salute, abbiamo chiesto al Prof. Maurizio Gentile se è vero che il caffè è...

Dopo un intervento su ragade anale questa zona non si chiude più bene come prima. C’è qualche rimedio? Dopo un intervento su ragade anale questa zona non si chiude più bene come prima. C’è qualche rimedio?

Come ogni mercoledì, torna oggi l’appuntamento con la rubrica Pillole di salute. Abbiamo chiesto al ...

Lotta al cancro: premio europeo al Prof. Mantovani per l’immunoterapia Lotta al cancro: premio europeo al Prof. Mantovani per l’immunoterapia

L’OCEI – Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro istituita da Umberto Veronesi nel 1979 — c...

Diverticolite e diverticolosi: differenze e prevenzione Diverticolite e diverticolosi: differenze e prevenzione

Cosa sono e qual è la differenza tra diverticoliti e diverticolosi? Per fare chiarezza su questi due...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...

Dr Francesco Laudando

VETRINA IN ALLESTIMENTO...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.