Buonasera a tutti, Sono una ragazza di 24 anni e soffro di una malocclusione di 3 classe con morso incrociato laterale e presento un condilo mandibolare più sviluppato dell'altro (perciò capite bene che la simmetria non è proprio il mio punto di forza :D ) e mi è stato consigliato un'intervento per risolvere entrambi i problemi, nonostante non si tratti di un caso grave.
Questa situazione non mi crea particolari problemi, soffro si di mal di testa, soffro di lordosi e ho spesso mal di schiena e non ho un equilibrio eccezionale, ma non so dire se queste problematiche siano legate alla malocclusione e all'asimmetria ossea... Ogni tanto sento una sorta di cigolio e dolenzia all'altezza del condilo destro, ma niente d'ingestibile o particolarmente fastidioso. A livello estetico e psicologico l'asimmetria mi ha sempre creato problemi, è un qualcosa che mi sarebbe sempre piaciuto migliorare ma che con il tempo ho lasciato perdere a causa di vari scoraggiamenti da parte di persone a me vicine.
Ora è successo che, accompagnando il mio ragazzo ad una visita da uno specialista in chirurgia maxillo-facciale e odontostomatologia, mi sia stato fatto notare che le mie problematiche si potevano risolvere con un intervento chirurgico (tra l'altro convenzionalmente). Inutile dire che questa notizia ha fatto nascere in me tantissime speranze e gioia, ma al tempo stesso anche dubbi e preoccupazioni. Le preoccupazioni riguardano i rischi che comporterebbe un intervento del genere, ossia la possibilità di una parestesia, di una paralisi e di qualsiasi altro aspetto che potrebbe rovinarmi; dall'altra parte mi piacerebbe migliorarmi perché, in primis, dal punto di vista psicologico, mi aiuterebbe ad avere più sicurezza in me stessa e poi perché, mi diceva il medico, una situazione come la mia con il tempo potrebbe portare a problemi scheletrici, ad artrosi precoce e a problemi di equilibrio (di cui, come detto prima, già soffro un pochino).
Ho cerco su internet casi di "prima e dopo" per vedere i cambiamenti, ho guardato video dell'intervento e mi sono informata sul post-operatorio e devo dire che l'idea della degenza non mi spaventa, nel senso che sarebbe un cambiamento talmente grande, sognato e importante che sarei pronta ad affrontare le difficoltà e i disagi che la guarigione comporterebbe.
Vorrei, però, capire meglio quali sono gli effettivi i rischi e benefici di un intervento del genere e se, secondo voi, varrebbe la pena rischiare nonostante non si tratti di un caso grave.
Cara Marina per darti un consiglio vorrei vedere una foto della tua bocca del tuo sorriso e del tuo profilo. Oggi per correggere il morso incrociato ci sono anche delle tecniche non chirurgiche e quindi con meno rischi. Nel mio sito puoi trovare delle informazioni a riguardo.prof Attilia Petrini Milano. Se vuoi fai delle foto anche semplicemente con il cellulare e mandamele : info@attiliapetrini.it. ti risponderò subito.
Gentile Marina buonasera, anche se sarei comunque curioso di vedere sue foto e radiografie, credo che la via chirurgica sia quella elettiva data la serie di problemi che presenta. A Milano ci sono fior di chirurghi maxillo facciali, dal San Raffaele allo Stomatologico, alla Narcodont, ad anche in altre città, a Como al S.Anna o a Parma, ed altre ancora. Il mio consiglio è, se vuole venire a capo della situazione, a prescindere dai rischi che gli interventi presentano, è di scegliere un posto e farsi seguire in tutto e per tutto dall'equipe. Cordiali saluti.
Quando il dente è attaccato da una carie profonda o subisce altri traumi, i batteri prolificano in profondità fino a popolare e infiammare la polpa dentale. In questi casi, il dentista procede con la ...
Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali. Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.