Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
sebacri
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Gentile Dottore, da tempo soffro di bruciore e gonfiore di stomaco, principalmente nel cambio di stagione, primavera/autunno. Il bruciore si manifesta alla bocca dello stomaco. A volte persistente altre dopo i pasti. Lo scorso anno mentre mi trovavo nel periodo invernale in Russia mi é capitato di avere questo problema ed un amico medico dopo vari esami e accertamenti con manipolazioni ha riscontrato che avevo una piccola erosione allo stomaco credo che si tratti di Ulcera gastrica. Mi ha dato delle medicine sia per il gonfiore che per il bruciore, per quest'ultimo la medicina in russia si chiama (omez) capsule. Premesso che mangio abbastanza sano, molta verdura e frutta, sono quasi vegetariano, ma forse a volte esagero con fritture. Non bevo alcol e non fumo. Cammino spesso a piedi, ma soffro di stress.

Altri problemi di salute:
Da 1 anno soffro di pressione alta e sto prendendo Nebivololo 5mg e Triatex 5mg + 0,25. Non ho problemi cardiaci, ma ho ernia cervicale.

Vi ringrazio in anticipo per il Vostro cortese riscontro

Cordialmente
Sebastiano Cristaldi
 
Bellentani
Esperto di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 42
Non capisco cosa desidera sapere.... Certo che far diagnosi diulcera gastrica senza fare una gastroscopia e' un po' difficile. l'omex dovrebbe essere omeprazolo che per il reflusso gastro esofageo va bene, anche per l'ulcera ma prima se c'è un'ulcera gastrica occorre fare biopsie gastriche ed endoscopia.... potrebbe degenerare in tumore... se era un'ulcera comunque senz'altro con l'omeprazolo e' già guarita!

_________________
Prof. Dr Stefano Bellentani
    41124 MODENA (Modena)
    Via G.Bove, 13
    059 371102
    bellentanistefano@gmail.com
 
Fattorini
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Buonasera Dottore, da qualche mese accuso problemi da reflusso gastrico in particolare pesantezza allo stomaco e voce rauca di solito verso fine giornata. Ho fatto visita dall'ottorino a gennaio " mmtt: integre e retratte bilateralmente....orofaringe: note di flogosi, distretto faringo-ipofaringo-laringeo pervio, non segni di alterazioni anatomie strutturali. Corde vocali mobili e indenni, senipiriformi. Si evidenzia iperemia livello dell'adito laringeo soprattutto a livello della mucosa aritenoidea ( componente peptica?) terapia: inibitorie pompa protonica
Il medico mi ha prescritto l'esopral 40 mg.
L'ho preso per 2 settimane e tutto sembrava risolto, potevo cantare di nuovo...poi dopo 10 giorni è tornato il disturbo ( pesantezza e raucedine) il medico mi ha riprescritto l'esopral ma dopo 10 giorni di somministrazione non miglioro.ora sto continuando la cura ( devo finire la seconda scatola)
Volevo avere un suo parere
Grazie
Marco Fattorini
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Colonscopia in sedazione profonda

La colonscopia, o rettosigmoidocolonscopia, è un esame diagnostico che permette l'osservazione totale e diretta delle pareti interne del colon. La colonscopia è un esame efficace per evidenziare la pr...

Gastroscopia in sedazione profonda

La gastroscopia è un esame endoscopico che permette al medico di analizzare l’interno dello stomaco e del primo tratto dell'intestino per evidenziare la presenza di situazioni sospette o di eventuali ...

Ecografia per reflusso gastroesofageo

Il cardias è una valvola posta tra esofago e stomaco, e agisce come una sorta di tappo che serve a non far risalire i succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago e da qui fino alla gola, quando ciò ...

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Ecografia per reflusso gastroesofageo

Il cardias è una valvola posta tra esofago e stomaco, e agisce come una sorta di tappo che serve a n...

Reflusso gastro-esofageo

Si definisce così la risalita verso l'esofago del contenuto acido presente nello stomaco. È un fenom...

Reflusso gastroesofageo, qual è la causa? Reflusso gastroesofageo, qual è la causa?

“Che bruciore di stomaco!”, chissà quante volte ti è capitato di dire o sentire questa esclamazione,...

Corretta alimentazione e reflusso gastroesofageo

Corretta alimentazione e reflusso gastroesofageo. Il reflusso gastroesofageo è un proble...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.