Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
ricerca delle cause genetiche della cataratta giovanile
Esistono meccanismi in comune col glaucoma giovanile: lo sostengono ricercatori su Science


29 marzo 2011 - Scrutare a fondo il codice genetico per rintracciare le cause della cataratta giovanile: lo ha fatto un’équipe internazionale di ricercatori*, che ha da poco pubblicato un lavoro su Science**. Tutti gli scienziati hanno unito i loro sforzi con un unico intento: dimostrare come, qualora manchi un gene all’RNA o questo sia difettoso, possa insorgere la cataratta giovanile sia negli esseri umani che nelle cavie di laboratorio.

Il gene si chiama Tdrd7: senza di esso lo sviluppo del cristallino risulta compromesso perché non viene sintetizzata una proteina essenziale alla sua costituzione. Inoltre – per motivi ancora da chiarire – sale la pressione dell’occhio, con conseguente danno al nervo ottico. Questo può avvenire durante lo sviluppo oculare anche se il gene è solamente difettoso. La ricerca ha messo in luce, inoltre, che un meccanismo genetico simile provoca il glaucoma giovanile.

Una mancanza del gene Tdrd7 riduce notevolmente il numero di granuli dell’RNA, i quali fungono da regolatori dell’attività dell’RNA messaggero contenuto all’interno della cellula, il cui compito primario è trasportare informazioni dal DNA del nucleo al citoplasma per produrre la proteine. Se questa catena s’interrompe non viene più prodotta la proteina fondamentale per il corretto sviluppo oculare e per proteggere le cellule dallo stress (ossidativo). Col passare degli anni, quindi, il quadro clinico può peggiorare: la pressione dell’occhio sale e può compromettere la vista per danni irreparabili al nervo ottico.

In conclusione i ricercatori stanno cercando di capire meglio il ‘linguaggio’ dei geni per prevenire l’insorgenza di malattie oculari come il glaucoma giovanile o la cataratta giovanile, intervenendo precocemente sui geni malfunzionanti oppure inserendo i geni mancanti. Anche se l’obiettivo terapeutico appare lontano dal punto di vista della concreta applicazione clinica, è stato fatto un altro passo avanti nella direzione di un approccio terapeutico avveniristico.

Note:
* alcuni di assi lavorano alla Harvard Medical School di Boston, al Brigham and Women’s Hopital e al Jackson Laboratory.
** Referenza originale: “Mutations in the RNA Granule Component TDRD7 Cause Cataract and Glaucoma”, Salil A. Lachke, Fowzan S. Alkuraya, Stephen C. Kneeland, Takbum Ohn, Anton Aboukhalil, Gareth R. Howell, Irfan Saadi, Resy Cavallesco, Yingzi Yue, Anne C-H. Tsai, K. Saidas Nair, Mihai I. Cosma, Richard S. Smith, Emily Hodges, Suad M. AlFadhli, Amal Al-Hajeri, Hanan E. Shamseldin, AbdulMutalib Behbehani, Gregory J. Hannon, Martha L. Bulyk, Arlene V. Drack, Paul J. Anderson, Simon W. M. John, and Richard L. Maas, Science 25 March 2011: 1571-1576.

Fonti: Science, Jackson Laboratory.



Un caro saluto
Prof.D.Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Elettrofisiologia oculare

L'elettrofisiologia è un'analisi diagnostica che consente di indagare i fenomeni elettrici legati ad alcune attività fisiologiche, come per esempio quella svolta dalle vie ottiche. In questo caso, si...

Esame (o Schermo) di Hess

Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico...







NOTIZIE PER LA SALUTE

DIABETE TIPO 1 O DIABETE INSULINO-DIPENDENTE O DIABETE GIOVANILE

Il diabete tipo 1 definito anche diabete insulino-dipendente o giovanile, riconosce una genesi autoi...

Artrite idiopatica giovanile: scoperti due farmaci per curarla Artrite idiopatica giovanile: scoperti due farmaci per curarla

L’artrite idiopatica giovanile da oggi può essere curata con Canakinumab e Tocilizumab, due farmaci ...

Il decalogo sull’alcolismo giovanile: i consigli, utili ai genitori per aiutare i loro figli Il decalogo sull’alcolismo giovanile: i consigli, utili ai genitori per aiutare i loro figli

Il decalogo sull’alcolismo giovanile, ecco i consigli rivolti ai genitori, una guida utile per...

Acne giovanile, un antiestetico segno dell’adolescenza Acne giovanile, un antiestetico segno dell’adolescenza

L’acne giovanile è uno degli aspetti più odiati e temuti dell’adolescenza: tutti quei brufoli e “pun...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...

Dr Francesco Laudando

VETRINA IN ALLESTIMENTO...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.

Informativa

Ti informiamo che questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci qui. Cliccando sull'elemento OK di questo banner o cliccando qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.