Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Bobby89
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Buongiorno!
Volevo chiedere un parere sull'uso delle lenti a contatto che ultimamente mi stanno dando non pochi fastidi.
Le porto ormai da circa 10 anni, e ora ne ho 24. In realtà i primi 5 anni sono stati tranquillissimi, ne facevo uso e abuso, nel senso che poteva capitare di tenerle al mare oppure per tutta la giornata. Poi naturalmente hanno cominciato a darmi fastidio e l'oculista mi prescrisse dei colliri e qualcos'altro che ora non ricordo e, dopo ripetute visite e terapie senza alcuna soluzione, pensai bene di non metterle più. Per cui per i successivi 3 anni le mettevo solo in casi di necessità, come matrimoni e occasioni importanti. Da circa un anno ho cominciato a riutilizzarle assiduamente ma non certo come prima. Le porto solo la sera, e neanche tutti i giorni; poi tra l'altro utilizzo le giornaliere Moist idratate, associate alle lacrime artificiali (a questo proposto vorrei sottolineare che metto una goccia nell'occhio prima di mettere le lenti e una sulla lente stessa, anche se mi hanno detto di non metterle prima di usare le lenti). Da un pò di tempo ho cominciato ad avere dei mal di testa che non mi spiego. Gli oculisti da cui sono andata risolvono la cosa con un "non indossi le lenti a contatto!". Innanzitutto se dovesse arrivare il giorno in cui non le potrò portare più vorrà dire che non uscirò più di casa, e poi credo che oggi ci sia molta più conoscenza in questo campo e soprattutto ci dovrebbe essere molta più attenzione nei confronti del paziente, cosa che non vedo. In ogni caso sono una studentessa di medicina e le ho pensate tutte: pensai ad una sinusite perchè il dolore si irradia proprio ai seni frontali e mascellari ma poi prosegue anche dietro la nuca e si sposta un pò ovunque; poi ad una nevralgia perchè il mal di testa fa difficoltà a passare quando tolgo le lenti e mi lascia una sensazioni a volte di stordimento e costantemente durante la giornata mi vengono delle fitte di pochi secondi in vari punti della testa; oppure un'emicrania... Ci tengo a precisare che i dolori fino ad oggi non mi stanno impedendo di mettere le lenti, nel senso che cerco a tutti i costi di sopportarli! Inoltre ultiamente, proprio perchè sto riportando le lenti da un annetto, sento che la miopia è lievemente aumentata.
Spero ci sia una soluzione, oppure spero che mi consiglierete un centro specializzato in questo perchè non vorrei rigirare a caso oculisti inutilmente, ogni visita mi costa 1000 euro...
Grazie mille per l'attenzione!
 
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
intanto le consiglio di sospendere per almeno 2-3 settimane le LAC!!!
Le LAC morbide non possono essere portate per più di sei ore di continuo.
Sono tanti i meccanismi patogenetici che entrano in causa nella patologia oculare in portatori di lenti a contatto.
Potremo comunque riassumerli i sette punti essenziali:
1) inidoneità locale o generale
2) fattori lesivi ambientali
3) applicazione errata
4) manutenzione errata o insufficiente
5) infezioni
6) complicanze allergiche
7) le sindromi da uso eccessivo.
Non dimentichiamio appunto che la 7 ovveroi la sindome da superindossamento delle lenti a contatto (OVER WEARING SYNDROME) può creare una possibile insorgenza di SINDROME IPOSSICA CRONICA.
La sindrome ipossica cronica si presenta nelle seguenti condizioni:
a) Uso di LAC protratto nel tempo e per un elevato numero di ore al giorno (porto prolungato).
b) Uso protratto di LAC a porto permanente.
c) Applicazione di LAC morbide e, meno frequentemente, non flessibili, con raggio di base troppo stretto
(LAC strette).
d) Uso di LAC morbide in soggetti con cornee predisposte alla neovascolarizzazione o dove sono già presenti
neovasi.
Il quadro è dominato dalla neovascolarizzazione corneale. L'insorgenza dell'intolleranza è tardiva e subdola.
Clinicamente questa seconda forma non si riscontra mai senza la presenza anche di un certo grado d’edema.
I sintomi soggettivi sono scarsi o del tutto assenti all'inizio. La maggior parte delle forme iniziali è, di fatto, un
rilievo casuale.
Inoltre il perdurare dell'ipossia produce una marcata ipoestesia
I primi sintomi dell'ipossia cronica sono spesso disturbi visivi: diffrazione delle fonti luminose puntiformi ed
aloni luminosi o colorati associati a riduzione lenta e progressiva dell'acuità visiva.



Un caro saluto
Prof.D.Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585

_________________
Prof.D.Siravo
    siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
    CELL:3385710585
 
Aleccio
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Salve, so che il post è molto vecchio ma sto riscontrando problemi molto simili a quelli di @Bobby89.

Un mesetto fa, ogni qual volta mi trovavo ad indossare un paio di lenti a contatto, con le quali non avevo mai avuto problemi in precedenza, percepivo fastidio a livello delle tempie. Ho continuato però ad indossarle sporadicamente, e da circa 2 settimane e mezzo il fastidio si è "cronicizzato", comparendo al mattino e accompagnandomi per tutto il giorno, raggiungendo picchi dietro il naso, dietro gli occhi, alle volte nella zona mascellare e alle tempie. Più che di dolori gravi, si può parlare di fastidi legati ad una pressione, simili a quelli dovuti ad una cefalea tensiva.
Dopo una risonanza magnetica senza mezzo di contrasto, non è risultato nessun problema all'encefalo. Anche un'ipotetica nevralgia del trigemino è da escludere, dato che i dolori non sono così intensi e sono costanti e bilaterali.

Due giorni fa mi sono recato al pronto soccorso, dove la risposta da parte del neurologo che mi ha visitato ha portato ad una diagnosi di cefalea tensiva legata allo stress. Mi sono stati prescritti degli integratori in bustine che ho appena cominciato ad assumere.

Altro elemento importante è legato ai farmaci antidolorifici e oppiacei da me assunti per calmare il dolore, totalmente inefficaci, compresa la flebo a cui mi sono sottoposto in ospedale.

Quale potrebbe essere una possibile soluzione?
 
PROF SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 44
MI CONTATTI PURE AL
3385710585
Prof.D.Siravo
MEDICO CHIRURGO
OCULISTA
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
CELL:3385710585
 
4 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Elettrofisiologia oculare

L'elettrofisiologia è un'analisi diagnostica che consente di indagare i fenomeni elettrici legati ad alcune attività fisiologiche, come per esempio quella svolta dalle vie ottiche. In questo caso, si...

Esame (o Schermo) di Hess

Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico...







NOTIZIE PER LA SALUTE

In USA arrivano lenti a contatto per la determinazione delle variazioni di glucosio In USA arrivano lenti a contatto per la determinazione delle variazioni di glucosio

I livelli di glicemia oggi, sono comunemente testati dal sangue. Dagli USA un gruppo di ricercatori ...

Addio agli occhiali con le lenti a contatto Addio agli occhiali con le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dei dischetti trasparenti di materiale plastico che vengono applicate sul b...

Verme nell’occhio per la scarsa igiene delle lenti a contatto Verme nell’occhio per la scarsa igiene delle lenti a contatto

Le lenti a contatto sono una soluzione molto diffusa per correggere i difetti della vista senza tras...

Lenti a contatto e infezioni oculari Lenti a contatto e infezioni oculari

Chi indossa abitualmente le lenti a contatto soffre di infezioni oculari, ma perché avviene? Uno stu...



TROVA LO SPECIALISTA

Dr Francesco Laudando

VETRINA IN ALLESTIMENTO...

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.