Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
folante
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Buongiorno,
un mese e mezzo fa mi recavo dall'oculista in quanto notavo un problema visivo. Mi ha fatto una visita e mi ha riscontrato una blefarite curata con il collirio indicatomi. Inoltre mi fa la la visita e riscontra il seguente risultato:
O.D. SF -100 - CIL -100 - Asse 175
O.S. SF -075 - CIL -075 - Asse 20
Vado dall'ottico, rifaccio lenti e montatura, li provo e vedo male dall'occhio sinistro. Vedo più sfuocato rispetto al destro e mi sembra di essere strabico quando guardo in lontananza. L'ottico mi ha già detto che per lui gli occhiali sono a posto.
Visto il disagio che mi provoca sono stato costretto a ritornare ai precedenti occhiali in attesa di un ulteriore consulto. Questi hanno le seguenti lenti:
O.D. SF -100 - CIL -050 - Asse 173
O.S. SF -075 - CIL -050 - Asse 20
Considerato che tutte e due le lenti sono diverse tra un occhiale e l'altro, vorrei chiedervi come mai ho questa difficoltà di visione solo all'occhio sinistro. E' meglio che non uso i nuovi finchè non risolvo?
Grazie, cordiali saluti
 
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
DEVE ASSOLUTAMENTE RIFARE LA VISITA REFRATTIVA MAGARI IN CICLOPLEGIA

_________________
Prof.D.Siravo
    siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
    CELL:3385710585
 
folante
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Mi può spiegare meglio cosa intende?
Grazie
 
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
CERCHI CICLOPLEGIA FORUM SALUTE SIRAVO

http://www.forumsalute.it/community/for ... gia_1.html

CICLOPLEGIA
Il termine CICLOPLEGIA null'altro signigica che paralisi del muscolo ciliare con conseguente paralisi dell’accomodazione.


La decontrazione del muscolo ciliare induce un aumento del diametro dello sfintere mettendo in tensione i legamenti zonulari che esercitano trazione sull'equatore del cristallino con appiattimento delle superfici anteriori e posteriori. Il potere diottrico del cristallino raggiunge il suo minimo. Tale situazione definita disaccomodazione è idonea per un occhio emmetrope alla messa a fuoco sulla retina di raggi provenienti dall'infinito (che per l'uomo è da considerarsi oltre i sei metri).
Viceversa la contrazione del muscolo ciliare corrisponde allo stato di accomodazione per vedere vicino: cioè all'acquisizione da parte del cristallino della massima potenza rifrattiva.

Questa capacità accomodativa non si mantiene intatta per tutta la vita: per un occhio emmetrope (cioè che non sia miope, ipermetrope o astigmatico) dall'età infantile in cui raggiunge poteri di oltre 10 tende progressivamente a ridursi: ai 40 anni è di 3 1/2 ai 45 di 2 1/2, ai 50 anni di 1 1/2, ai 55 di 1/2 .





I farmaci dotati di attività cicloplegica disponibili sono l’atropina, l‘omatropina,il ciclopentolato e la tropicamide. Per ottenere una cicloplegia profonda e stabile SI FIGURI che la tecnica più sicura consiste nell’instillazione di una goccia di atropina allo 0,5% 2 volte al giorno per 5 giorni prima dell’esame. La cicloplegia che si ottiene in questo modo è praticamente totale e poco fluttuante; purtroppo ha l’inconveniente di alterare la visione per una e a volte due settimane, in quanto la paralisi del muscolo ciliare permane per altri 8-10 giorni. Pertanto è un provvedimento che viene riservato solo a casi particolari o dubbi, in cui sia assolutamente indispensabile una abolizione pressoché totale della capacità accomodativa(OVVIAMENTE MASSIME IN OFTALMOLOGIA PEDIATRICA!!). Tuttavia, è un poco meno efficace in occhi fortemente pigmentati. Non è invece avveduto,né dà particolari vantaggi, impiegare la concentrazione all’ 1%, a causa dei possibili effetti tossici sistemici.
Il protocollo attualmente più seguito per ottenere una cicloplegia abbastanza marcata consiste nell’uso di farmaci di sintesi,il ciclopentolato o la tropicamide;alcuni rifrazionisti preferiscono associare i due farmaci, ma non vi è una chiara dimostrazione che questa associazione sia realmente vantaggiosa, salvo che nelle iridi scure, ove trova impiego elettivo.
Il ciclopentolato all’1% dà una paralisi dell’accomodazione rapida e paragonabile a quella ottenuta con l’atropina.
Normalmente sono sufficienti 2-3 instillazioni a distanza di 30-45 minuti, e il massimo dell’effetto è raggiunto dopo circa 2 ore. La paralisi accomodativa dura da 6 a 24 ore. Data la sua potente azione e la sua durata relativamente limitata, il ciclopentolato è il farmaco di scelta quando si voglia ottenere una cicloplegia marcata ed eliminare praticamente ogni residuo accomodativo. È quindi il farmaco più indicato in chirurgia rifrattiva,anche perché raramente dà reazioni allergiche.
Come già sottolineato, in soggetti in età infantile può dare reazioni di tipo psicotico, mentre negli adulti può provocare leggeri stati di ottundimento del sensorio, sensazione di vertigine, raramente acufeni e cenestopatie.
Per le schiascopie di routine, specie quelle fatte per prescrivere occhiali, nelle quali non è richiesta una paralisi accomodativa particolarmente marcata, viene largamente impiegata la tropicamide,che ha il vantaggio di una azione rapida e poco duratura. Instillata all’1% ogni 10-15 minuti per 4-6 volte (riducendo la frequenza con l’aumentare dell’età), mantiene una buona paralisi per circa 30-40 minuti, tempo sufficiente per un accurato e completo esame rifrattivo. La durata d’azione è di 2-6 ore, consentendo quindi al paziente di tornare rapidamente alle sue occupazioni. La maneggevolezza della tropicamide, la breve durata d’azione e la rara incidenza di affetti collaterali o sistemici (è però forse lievemente più allergogena del ciclopentolato), ne fanno il farmaco di scelta per praticare cicloplegie negli studi e ambulatori oftalmici.
Tuttavia, la breve durata d’azione richiede che l’esame venga praticato al tempo stabilito; in caso di contrattempi o ritardi,l’unica cosa da fare è continuare la somministrazione al ritmo di una goccia ogni 10-15 minuti, sino a che non si inizia l’esame.
Quindi capisce che la cicloplegia non è una goccia e VAI,altrimenti in questi modi i falsi positivi DA SPASMI ACCOMODATIVI più o meno marcatai fanno avere valori fluttuanti refrattivi e qundi NON VERI!!!!






__________________
Tweet

_________________
Prof.D.Siravo
    siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
    CELL:3385710585
 
4 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Elettrofisiologia oculare

L'elettrofisiologia è un'analisi diagnostica che consente di indagare i fenomeni elettrici legati ad alcune attività fisiologiche, come per esempio quella svolta dalle vie ottiche. In questo caso, si...

Esame (o Schermo) di Hess

Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Occhiali 3D: così sono sicuri

Gli occhiali per vedere i film 3D non danno problemi alla vista, anche perchè si usano da ben...

Convincere i bambini a indossare gli occhiali. Convincere i bambini a indossare gli occhiali.

La salute degli occhi si protegge fin da piccoli, e quando l’oculista prescrive un paio di occhiali ...

Visione in 3D: evitare le contaminazioni

La visione in 3D. La visione in 3D, ovvero in tre dimensioni, non porta nessun danno a meno che non ...

Come abituarsi agli occhiali nuovi Come abituarsi agli occhiali nuovi

Indossare un nuovo paio di occhiali è fonte di gioie e dolori: mentre la nuova montatura regala la b...



TROVA LO SPECIALISTA

Dr Francesco Laudando

VETRINA IN ALLESTIMENTO...

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.