Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
miniello
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
buongiorno, ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire al problema che esporrò.

circa 13 anni fa mi si gonfiò in modo improvviso il testicolo destro (in realtà ho scoperto poi trattarsi dell'epididimo) che giunse ad essere circa il doppio delle sue dimensioni normali. dolori lancinanti: un dolore costante di base accompagnato da fitte più diradate.
fui prima visitato da urologo privatamente e, quando mi decisi ad andare (l'indomani) al pronto soccorso, il fenomeno cominciò a rientrare.

da quell'episodio ho cominciato una via crucis tra urologi che mi ha portato alle diagnosi più disparate.
natura batterica
coito interrotto
torsione del testicolo
dagli esami che seguirono non si evinse nulla, se non un varicocele all'altro testicolo (il sinistro) poi operato.

nel corso degli anni successivi il problema, sparito, compariva di tanto in tanto ma con sintomi decisamente ridotti: fastidio, leggero dolore, epididimo leggermente tumefatto (appena percepibile) ma mai come in quel primo episodio. ho conservato da allora una certa ipersensibilità al testicolo destro.

nel maggio 2018 il problema si è ripresentato con forza. la cartella clinica del pronto soccorso cita:
il testicolo destro presenta dimensioni maggiori, parenchima omogeneo e con incremento dei flussivascolari arterovenosi intraparenchimali. epididimo destro ingrossato in toto con aspetto disomogeneo, incremento dei flussi vascolari arterovenosi come nei processi flogistici. modica falda di idromele dx a contenuto transonico.

il fenomeno ora però si ripete con cadenze sempre più ravvicinate.
novembre 2018
dicembre 2018
marzo 2019
la sintomatologia è sempre la stessa.
comincio ad avvertire un fastidio al testicolo destro che nel giro di qualche ora diventa dolore. solitamente durante la notte il dolore forte mi sveglia e da lì le notti insonni (non riesco assolutamente a tenere la posizione distesa, lo star seduto fa male ma in misura ridotta).
il dolore (e la tumefazione) raggiunge il suo acme in 1/2 giorni, poi si stabilizza nella fase critica (4/5 giorni) poi tende a rientrare in 2/3 giorni (l'epididimo si sgonfia lentamente).
da maggio 2018 l'ipersensibilità al testicolo destro è estrema. il minimo urto (ma proprio minimo) mi dà dolore. ciò ovviamente ha portato ad un cambio repentino delle attività svolte che posso svolgere e della qualità di vita.

ecografia ai testicoli, vie urinarie, vescica, prostata: ok
esami urine: ok
flussometria e spermiocoltura: molti mi dicevano fossero inutili ma a breve farò anche quelle.

gli urologi non ne vengono a capo (cercano, a quanto ho capito, un batterio che non si sa quale sia e dove sia).
preciso che nell'ultimo episodio (poiché oramai mi sono dato alla sperimentazione - si scherza - sulla mia pelle) il fenomeno ha cominciato a rientrare senza l'assunzione di antibiotici.

vado convincendomi, poiché l'approccio degli urologi è sempre lo stesso e sempre fallimentare (analisi - cerchiamo batterio), di necessitare di qualcuno che pensi fuori dagli schemi.
uno, in verità, aveva diagnosticato qualcosa di insolito (problema dovuto alla mia stitichezza cronica). cambiato dieta: oramai vado di yogurt e fermenti. Problema non risolto ma almeno defeco da Dio :D

Ringrazio chi contribuirà. dormire in piedi proprio non riesco.
saluti
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Instillazioni endovescicali

Le instillazioni endovescicali consistono nella somministrazione di un farmaco che serve a impedire la recidiva di un tumore alla vescica nei pazienti che ne hanno avuto uno. Attraverso un piccolo c...

Cistoscopia

La cistoscopia è un esame diagnostico effettuato in presenza di sospette malattie riguardanti uretra, vescica e prostata, come ad esempio l'ematuria, il dolore pelvico e le infezioni recidivanti, la v...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Herpes genitale: alla ricerca di nuove strategie terapeutiche Herpes genitale: alla ricerca di nuove strategie terapeutiche

L'infezione dal virus herpes simplex è diventata un'epidemia globale. Il 20% della popolazion...

RETTOCOLITE ULCEROSA RETTOCOLITE ULCEROSA

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica del colon ad eziologia sconosciu...

L’asma è curata dallo pneumologo

In due articoli precedenti abbiamo parlato delle crisi respiratorie nel paziente asmatico.   L&...

Mobbing: atteggiamento volto a destabilizzare l'equilibrio psicofisico della vittima Mobbing: atteggiamento volto a destabilizzare l'equilibrio psicofisico della vittima

Con il termine mobbing si racchiudono una serie di comportamenti caratterizzati da violenza psicolog...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.