Indietro

La grafologia come supporto all'indagine giudiziaria

clicca per votare







Scritto da

Scripta Firenze Agenzia di comunicazione


Pubblicato il 16/09/2015

Modificato il 03/12/2009

Le due principali scuole di grafologia sono la francese e quella italiana.

 

La scrittura, secondo il metodo francese presenta una serie di caratteristiche basilari.

 

In grafologia la forma e la dimensione permettono di norma di distinguere lo scritto maschile da quello femminile e suggeriscono il livello socio-culturale. Preliminarmente si valuta la regolarità o meno dello scritto, le proporzioni delle parole e delle lettere, la vitalità del movimento, la pienezza delle forme e del tratto.

 

La pressione. Essa rivela se la vita affettiva e psichica del soggetto è arida o ricca, sana o difficile. Si osserva soprattutto la qualità, la leggerezza, la nettezza dei bordi e la tensione.

 

La dimensione. È spesso in relazione con le attese dello scrivente, proporzionata all'autostima: l’ineguaglianza delle dimensioni può indicare instabilità emotiva.

 

La forma. La spontaneità della scrittura, in grafologia, rivela se lo scrivente afferma i propri valori individuali o si allinea a stereotipi convenzionali. Deve essere analizzata la relazione fra l'avere, l'essere, l'apparire e il sentire.

 

La continuità. Il flusso della scrittura che si spezza può rivelare una maggiore o minore socievolezza, indipendenza, razionalità, intuitività.

 

La direzione. Se la scrittura si muove verso l’alto, può rivelare entusiasmo, se scende in basso, può indicare prostrazione. La scrittura sinistrogira sembra riveli egoismo, quella destrogira partecipazione generosa.

 

La velocità. Difficile da stabilire: comunque una forte pressione e una punteggiatura meticolosa sicuramente la rallentano.

 

L'impostazione. Secondo la grafologia una scrittura chiara e leggibile evidenzia una certa sicurezza, al contrario anarchia o pigrizia.

 

Il movimento. Può far immaginare se la personalità di chi scrive è dinamica o abitudinaria.

 

La firma. Se è diversa dal resto della scrittura, può rivelare un conflitto; è rilevante anche la sua posizione e la sua distanza dal testo.



Fonti:

- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 18/07/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.