Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
gianluca.t
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Premettendo che ho 21 anni e che sono miope (5 diottrie), da un po' di mesi accuso una serie di disturbi della vista costanti (anche se, forse è una mia suggestione, credo di essermene accorto dopo un po' dalla loro comparsa) ovvero:
visione di mosche volanti; una costante sensazione di avere davanti agli occhi una sorta di nebbiolina trasparente che si muove continuamente o come qualcosa che ondeggia e il cui movimento disturba la vista (ad esempio quando leggo un libro, metto a fuoco bene le parole ma questa sensazione mi impedisce di leggere "tranquillamente"; inoltre ho una maggiore sensibilità alla luce e a volte mi capita che dopo aver guardato una fonte luminosa (es. un lampione), chiudendo gli occhi veda quella stessa luce come un flash.
Qualche tempo dopo essermi accorto di questi fastidi, sono andato precipitosamente, onde evitare liste d'attesa infinite, dal primo ottico vicino casa (non un oculista) il quale mi ha controllato in maniera sommaria e liquidandomi con la scusa che tutto ciò derivi da stress mi ha detto di non preoccuparmi molto.
Ora, è verissimo che sono un tipo ansioso e tendo ad avere periodi di forte stress, ed è altrettanto vero che quando sono particolarmente stressato ho come l'impressione che tali disturbi si acuiscano e inoltre quando ho i battiti accelerati ho la sensazione, non so come dire, di "vedere le pulsazioni", però essendo tali disturbi una costante da parecchi mesi dubito che lo stress sia la causa precipua.
La cosa che mi ha spinto ad andare in fondo è stato un giorno, il mese scorso, in cui per qualche minuto ho avuto, per la prima e ultima volta, dei flash scuri che sono durati 1-2 minuti nella parte "esterna" e laterale dell'occhio destro.
Ho prenotato una visita che effettuerò lunedì, in base a quanto mi ha consigliato l'oculista che mi seguiva al mio paese, farò controllo vista, fondo oculare e pressione, in quanto a suo dire c'è il rischio (molto probabile) di distacco retinico o (meno probabile) principio di glaucoma. Essendomi informato su siti medici ho constatato che il distacco della retina nel caso si protragga per mesi è irreversibile e porti ad una condizione di parziale, se non totale, cecità, anche se, a ben vedere, il sintomo della "tenda scura" che viene dichiarato come caratterizzante la patologia, non lo ho mai avuto.
Sono stato negligente, per mesi ho trascurato la mia situazione e ho sbagliato a credere all'idea che fosse solo stress, ora temo che mi diagnosticheranno qualcosa di irreversibile e degenerativo. Mi trovo in uno stato di panico per quanto avverrà lunedì e vorrei un parere in modo da arrivare "preparato" ad una eventuale brutta notizia.

Grazie
 
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
OVVIAMENTE DEFE FARE UNA BIOMICROSCOPIA VITREORETINICA
POTREBBE ESSERE UN
http://www.forumsalute.it/visual-snow.html
CENTRO INTERNAZIONALE RETINITE PIGMENTOSA E DEGENERAZIONI TAPPETORETINICHE

CENTRO INTERNAZIONALE

NANOTECNOLOGIA OCULARE SIRAVO

CENTRO INTERNAZIONALE SIRAVO OCULISTICO

PREVENZIONE E CURA FARMACOLOGICA E CHIRURGICA PATOLOGIE OCULARI

CORNEA

CRISTALLINO

VITREO

VITREO-RETINA

RETINA

GLAUCOMA

STRABISMO

NEUROFTALMOLOGIA

CELLULE STAMINALI

NERVO OTTICO RETINA CORNEA

NEUROFTALMOLOGIA

LOW VISION SIRAVO

VIDEO APPARSO SULLE RETI TELEVISIVE NAZIONALI



CENTRO INTERNAZIONALE SIRAVO PREVENZIONE E CURA


https://www.youtube.com/watch?v=KTPJfkFs_VA



https://www.youtube.com/watch?v=KTPJfkFs_VA













Un caro saluto.
Prof.D.Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it

Cell.:3385710585

_________________
Prof.D.Siravo
    siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
    CELL:3385710585
 
Day Hospital Santa Lucia
del Dr Giorgio Giovanni Cezza

WB906
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 129
Gentile Sig. Gianluca,
stia tranquillo: non le sta venendo un distacco di retina nè il glaucoma!
I sintomi da lei riferiti rappresentano il modo che il suo organismo ha deciso di utilizzare per segnalare un problema più profondo: la disfunzione del suo sistema PNEI (= Psico-Neuro-Endocrino-Immunitario).
E' un po' quello che accade quando si accende la spia del carburante sul cruscotto dell'auto: il problema non è nella spia ma nel serbatoio del carburante.
E come per far spegnere la spia del carburante è sufficiente fare rifornimento di carburante, così se vuole "spegnere le spie visive" che interessano i suoi occhi è sufficiente ripristinare la normale efficienza del suo sistema PNEI.
Per fare ciò, è necessario intraprendere un percorso diagnostico-terapeutico adeguato e che si articola in alcune tappe.
Se vuole intraprendere con me tale percorso, mi contatti (giorgiocezza@libero.it) e le indicherò come realizzare le tappe di tale percorso.
Un caro saluto.
Dott. CEZZA Giorgio Giovanni
Medico-Chirurgo - Specialista in Oftalmologia
Dir. Sanitario del Day Hospital "Santa Lucia" - Maglie (Lecce)

_________________
DAY HOSPITAL SANTA LUCIA DEL DR GIORGIO GIOVANNI CEZZA
    73024 MAGLIE (LE)
    Via Sante Cezza, 19
    0836.483848
    giorgiocezza@libero.it
http://www.giorgio-cezza.abcsalute.it
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Esame (o Schermo) di Hess

Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico...

Elettrofisiologia oculare

L'elettrofisiologia è un'analisi diagnostica che consente di indagare i fenomeni elettrici legati ad alcune attività fisiologiche, come per esempio quella svolta dalle vie ottiche. In questo caso, si...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Distacco di retina: pregiudica la capacità funzionale

Cos’è la retina. La retina è un tessuto neurosensoriale che riveste la parete po...

Miopia elevata: lenti inserite nell'occhio dal chirurgo Miopia elevata: lenti inserite nell'occhio dal chirurgo

La miopia è un vizio rifrattivo che fa vedere confusi gli oggetti lontani, limitando la visio...

Complicanze della retinopatia diabetica: sono varie e in genere temibili

Una delle complicanze della retinopatia diabetica, e quindi del diabete all'interno dell'occhio, pu&...

L’oculistica si avvale di attrezzature ad alto livello tecnologico L’oculistica si avvale di attrezzature ad alto livello tecnologico

L’oculistica è una disciplina medica specialistica impegnata nella prevenzione, nella d...



TROVA LO SPECIALISTA

Dr Francesco Laudando

VETRINA IN ALLESTIMENTO...

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.