Salve, brevemente a 18 anni a causa di un pugno mi hanno rotto il setto nasale, da quel momento ho iniziato a non respirare più con il naso, ad avere dolori al volto e agli occhi. 5 anni fa mi sono operata di rinosettoplastica per deviazione del setto nasale, operazione andata bene ma dopo un primo periodo in cui respiravo bene, sono tornata alla situazione pre-intervento. Sono dunque tornata a distanza di un anno dal chirurgo che mi ha operato ma per lui era tutto ok. Allora sono andata da un altro otorinolaringoiatra che mi ha prescritto cura antiobiotica+lavaggi,che non ha risolto i miei sintomi che si possono riassumere in: non respiro più dalla narice destra, forti dolori su tutto il naso e al viso, "scolo" di catarro in gola, apnee notturne (al mattino mi risveglio stanca). Il medico di base ipotizzando fosse sinusite mi ha prescritto una tac (senza contrasto) ai seni paranasali: -Assenza di lesioni ossee a focolaio in atto -Regolare rappresentazione dei seni paranasali che risultano regolarmente areati -non processi essudativi endo sinusali -Deviazione scolioticasinistro-convessa del atto nasale -Ipertrofia dei turbinati nasali prevalentemente inferiore di destra -tetto etmoidale tipo II di Keros
In attesa di trovare un nuovo otorino, e consapevole della limitatezza del consulto, vi chiedo se l'esito della tac è compatibile con i sintomi da me descritti. Inoltre, cosa mi consigliate di fare per risolvere la situazione? Grazie
VP156 Esperto di ABCsalute.it
Messaggi: 39
Gent Signore, potrebbe trattarsi di una recidiva di ipertrofia dei turbinati .... situazione sempre possibile dopo qualsiasi chirurgia nasale. Dovrei visitarLa ed eseguire: - test di decongestione - videoendoscopia nasale.
Studio MILANO: centro medico COL DI LANA - viale COL DI LANA n. 2, Tel 02 58103023
oppure, se si dispone di convenzioni assicurative: Clinica COLUMBUS - Milano via Buonarroti 48 02 48080608
Se esistesse qualsiasi difficoltà per concordare gli appuntamenti telefonare al n. 335 6941190 ___________________________
Studio ROMA: Casa di cura QUISISANA - via G. PORRO, 5 - Tel: 335 6941190 ___________________________
Per valutare il mio curriculum professionale veda: http://www.claudiolambertoni.it
Grazie per avermi scritto e Cordiali Saluti.
Dott. Claudio Lambertoni Specialista in Otorinolaringoiatria. Chirurgia endoscopica. Laser Chirurgia. Socio co-fondatore della Associazione Italiana di Rinologia (I.A.R) - Università di Varese Membro referente della Associazione Europea di Chirurgia Estetica
********************************************************************* AVVERTENZE: In Internet per legge e per etica non possono essere formulate ipotesi diagnostiche o prescritte terapie. Tali atti devono scaturire solo da un vero atto medico come una visita. Quindi la presente risposta ha meramente uno scopo informativo e divulgativo generico, non adattato al singolo caso e non vuole e non può sostituire la visita medica eseguita da medici qualificati.
PRIVACY: i dati da Lei inviati sono vincolati al SEGRETO PROFESSIONALE. Saranno utilizzati al solo fine di contattarLa e rispondere ai suoi quesiti. I dati non saranno divulgati/ceduti/conservati in banche dati per nessun motivo. *********************************************************************
carlogovoni
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 14
Dalla TAC risulta esserci ancora deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati. Ovviamente, non potendo visionare le immagini, non posso capire se questo è determinante ai fini della sua sintomatologia. Ritengo che lei abbia effettivamente dei problemi respiratori nasali. E' evidente che dovrebbe sottoporsi a visita da uno spec. otorino che esegua settoplastiche e valuti bene la sua situazione. Se sono piccole alterazioni i decongestionanti nasali possono fare qualcosa. Se l'ipertrofia o la deviazione sono importanti occorre prendere in considerazione un nuovo intervento. Cordiali saluti Carlo Govoni
La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), detta anche cupololitiasi, è una delle più frequenti forme di vertigine che si manifesta quando il soggetto esegue alcuni movimenti della testa. I...
L’esame audiometrico, detto anche
audiogramma o esame dell’udito, si effettua nel corso di una visita
otorinolaringoiatrica quando il medico specialista verifica la salute dei
orecchio, naso e gola.
...
La visita otorinolaringoiatrica
serve a evidenziare la presenza di patologie che interessano orecchio, naso e
gola. Queste sono tre parti del corpo connesse tra loro, per cui spesso accade che
un dist...
Quando l'epistassi è particolarmente frequente, si può ricorrere alla causticazione nasale, un intervento che mira a bloccare la causa del sanguinamento dal naso. L'intervento può essere di due tipi: ...
Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali. Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.