Salve. Sono un uomo di 29 anni. Da quasi due mesi ho una febbricola persistente e costante a 37,2 / 37,4 che non scende in alcun modo. Ma andiamo con ordine.
Lo scorso 20 Dicembre ho avvertito i tipici sintomi di un raffreddamento: bruciore alla gola, tosse secca, catarro, orecchie otturate. Qualche giorno dopo, prima di Natale, la febbre è arrivata a massimo 37,8 , ma poi si è attestata sui 37,2 , e da lì non è mai scesa: ho, inizialmente, fatto dell'Aerosol con Clenil e Soluzione Fisiologica per sette giorni senza alcun risultato sulla febbricola ma sugli altri sintomi (meno tosse, espettorazione del catarro). A seguire ho preso cinque giorni di antibiotico e cinque di Tachipirina, senza alcun risultato. Dopodiché, cinque giorni di Bentelan e tre di Tachipirina, senza alcun risultato, nuovamente cinque giorni di antibiotico, e niente da fare, e, per finire, sette giorni, nuovamente, di Aerosol con maschera boccale. Tutto questo, naturalmente, è stato consigliato dal medico.
Alla visita del medico è stata riscontrata una faringite. Il torace è libero e non si presentano focolai di alcun genere. Le analisi sono tutte negative, la visita dall'Otorinolaringoiatra non ha prodotto risultati. In questo momento, però, i fastidi alla gola sono ricomparsi, con bruciore alla gola nella parte destra e alla narice destra, orecchio destro otturato, qualche colpo di tosse e febbricola sempre presente.
Da notare che, tra le altre cose, in questi giorni ho avuto nuovamente starnuti e un giorno di febbre a 38, poi diventa 37,5, per poi tornare alla situazione precedente, con muco, che sto ancora espettorando e tosse secca. Secondo il medico, si tratta di una sintomatologia parainfluenzale esterna al problema precedente, che è andata a "sovrapporsi" al problema precedentemente in atto, tant'è che, come detto, a parte qualche "residuo" della nuova situazione pseudo influenzale, la febbricola è ritornata al suo posto.
Sempre su consiglio di medici e farmacista, sto prendendo un integratore per stimolare le difese immunitarie, sebbene sono abbastanza scettico sulla sua effettiva efficacia...
Vi chiedo: è normale, dopo un mese e mezzo, avere ancora questa fastidiosissima febbricola costante tutto il giorno, tutti i giorni, che, peraltro, sembra essere resistente a qualsiasi terapia? Proprio quest'aspetto ha indotto il mio medico, ed il virologo che mi ha visitato, a pensare che si tratti di una forma virale e non batterica, anche perché, verosimilmente, l'antibiotico avrebbe dovuto fare effetto!
Abbiamo anche preso in considerazione la mononucleosi, ma non ho avuto ghiandole ingrossate, non ho avuto placche ne essudato tonsillare ne dolori alla milza o zone circostanti: tuttavia, ulteriori analisi che effettuerò a breve, per sicurezza, ci diranno la verità.
Nel frattempo, credetemi, non so più dove sbattermi la testa: questa febbricola è molto fastidiosa e debilitante per me che me la porto appresso da un mese! Anche concentrarsi, lavorare o studiare, diventa molto difficoltoso, anche perché mi fa diventare la faccia bollente, anche se non rossa, esattamente come se avessi una febbre a 38,5, anche se così non è.
Su consiglio del medico ho annotato le mie temperature durante la giornata, ed abbiamo notato che spesso, appena sveglio, è un po più bassina, 36,3 o 36,5 , ma, già un'ora, un'ora e mezzo dopo, sale a 37 - 37,3: mi sento veramente abbattuto perché non si riesce a trovare una soluzione, e tutti i medicinali presi non sembrano aver dato frutto in nessuna maniera.
Spero in un vostro consiglio, magari risolutivo: mi sento molto abbattuto, e non vi nego che ho tanta paura, anche perché non si viene a capo di questa vicenda. Sono anche molto abbattuto, e avverto spesso sensazione di confusione mentale, probabilmente, penso (e spero) per la preoccupazione di questa situazione.
Vi ringrazio: eccovi, in calce a questa richiesta, gli esami effettuati e relativi valori. Quelli con una freccia sono quelli che, secondo il laboratorio di analisi, sono "fuori range".
AZOTEMIA: 27 mg/dl GLICEMIA: 98 mg/dl CREATININEMIA: 0,71 mg/dl COLESTEROLO TOTALE: 216 mg/dl <------- (Val. Max. 200) COLESTEROLO HDL: 68 mg/dl <------- (Val. Max. 55) TRIGLICERIDI: 61 mg/dl SODIO: 139 mEq/l POTASSIO: 3,78 mEq/l TRANSAMINASI AST/GOT: 15 U/L TRANSAMINASI ALT/GPT: 12 U/L YGT: 19 U/L PCR: 0,6 mg/l VES: 6 mm
URINOCOLTURA: NEGATIVA
GLOBULI BIANCHI: 5,17 GLOBULI ROSSI: 4,78 EMOGLOBINA: 14,4 EMATOCRITO: 43,4 VOLUME GLOBULARE MEDIO: 90,8 CONTENUTO EMOGLOBINICO MEDIO: 30,1 CONCENTRAZIONE EMOGLOBINICA MEDIA: 33,2 DEVIAZIONE STD. AMPIEZZA RBC: 40,1 COEFF. VAR. AMP. DIST. RBC: 12,3 PIASTRINE: 274 AMPIEZZA DISTRIBUZIONE PIASTRINE: 12,9 VOLUME PIASTRINICO MEDIO: 10,3 PERCENTUALE GRANDI PLT: 28,9 PCT: 0,28
NEUTROFILI: 43,3 - 2,24 EOSINOFILI: 3,5 - 0,18 BASOFILI: 0,6 - 0,03 LINFOCITI: 45,1 (Val. Max. 45) - 2,33 <------- MONOCITI: 7,5 - 0,39
URINE GIALLO PAGLIA LIMPIDE PH: 6 DENSITA: 1,025 GLUCOSIO: ASSENTE PROTEINE: 5 EMOGLOBINA: ASSENTE CORPI CHETONICI: ASSENTI BILIRUBINA: ASSENTE UROBILINOGENO: NORMALE NITRITI: ASSENTI ESTERASI LEUCOCITARIA: ASSENTE
NOTA: Presenza di alcuni cristalli di ossalato di calcio e tracce di muco.
|