Indietro

Il tanatologo forense distingue tra morte e non-morte

clicca per votare







Scritto da

Scripta Firenze Agenzia di comunicazione


Pubblicato il 16/09/2015

Modificato il 03/12/2009

Per il tanatologo forense la morte cerebrale è un criterio per redigere la diagnosi di morte, sulla base di criteri cardiologici, respiratori e neurologici, considerandola comunque un evento unitario.

 

Criteri di accertamento. La prima definizione di coma irreversibile si deve alla Harvard Medical Scool (1968) e i suoi criteri per l'accertamento della morte cerebrale sono poi diventati la base di tutte le legislazioni nazionali. Con questi criteri il tanatologo forense stabilisce quando è lecito "staccare la spina" e interrompere la rianimazione dal momento che il paziente è clinicamente morto.
Gli stessi criteri valgono anche per le leggi in materia di trapianto: gli organi sono espiantabili dal donatore solo dopo l'accertamento della morte cerebrale.

 

L’accidente cerebrale. Un paziente cerebralmente morto ha un elettroencefalogramma piatto, e a un esame neurologico non dà segni di funzioni cerebrali attive: nessuna risposta a stimoli dolorosi, nessun riflesso dai nervi cranici, pupille fisse e nessuna respirazione spontanea.

 

Morte e non-morte. Per il tanatologo forense è importante saper distinguere la morte da altre condizioni simili (intossicazione da barbiturici o da alcol, overdose da sedativi, ipotermia, ipoglicemia, coma o stato vegetativo cronico). Fra le tecniche di rianimazione l’ipotermia praticata in Giappone sembra sia riuscita a far uscire alcuni pazienti dallo stato di coma profondo.

 

Morte cerebrale e gravidanza. Vi sono casi di gravidanze portati a termine, senza malformazioni del feto, da donne in stato di morte cerebrale. Teoricamente tutte le funzioni che riguardano la crescita degli organi e il nutrimento del feto sono "coperte" dall'apparato vegetativo, lo stesso che garantisce battito cardiaco, circolazione sanguigna e respirazione polmonare, e non vengono meno se una particolare attività cerebrale non è cosciente.



Fonti:

- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 04/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.