Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
capvalerio
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Salve. Ho un'ipoacusia neurosensoriale soprattutto a sinistra su frequenza medio-alte, di cui posso fornire un esame audiometrico del settembre 2012. Inoltre sono sicuro che sia peggiorato ulteriormente la settimana scorsa in seguito ad un rumore sentito al lavoro, ma non ho fatto ancora un controllo. Ho anche l'acufene.
Volevo sapere cosa si potrebbe fare per recuperare qualcosa dell'udito.
Ho trovato un sito (http://www.lumomed.de/index.php?lang=en) che propone una terapia con un laser, tra l'altro abbastanza costoso. Può funzionare?
Altrimenti ci sono altre terapie o trattamenti?
Ho solo 29 anni e all'orecchio sinistro posso subire traumi acustici con rumori che ad altre persone non danno nessun problema. Mi è già successo tre volte compresa la più recente (di cui due nel 2012).
In pratica sono due anni che non vivo più come vorrei e come ho sempre fatto prima.
Se l'unica soluzione fosse un apparecchio acustico, c'è una cosa che mi preoccupa in particolare: averne uno in funzione tutto il giorno nell'orecchio, non è alla fine dannoso come ascoltare la musica con un lettore mp3 (a parità di volume)? Se così fosse, si migliorerebbe la situazione sul momento, ma alla lunga renderebbe ancora più veloce il peggioramento dell'udito.
Dopo i due cali precedenti sono andato in depressione, e addirittura sono dovuto andare dallo psichiatra e prendere dei farmaci. Non voglio arrivare di nuovo a quel punto, ma ho bisogno che la mia situazione migliori in qualunque modo. Sono praticamente due anni che non ascolto più musica (cosa che facevo sempre prima) o qualunque altra cosa al pc.
Sentirsi dire che non c'è niente da fare è veramente deprimente, soprattutto dopo aver affrontato e superato un tumore come ho fatto in passato. Sembra quasi che i problemi di udito non vengano considerati una malattia come altre, ma invece un difetto di minore importanza.
Vorrei avere qualche consiglio efficace perché voglio tornare a vivere, mentre quello che posso fare da due anni è sopravvivere.
 
Govoni
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 62
I problemi che sollevi sono parecchi e tutti di difficile soluzione. La perdita uditiva neurosensoriale viene vista da tutti i medici come irreversibile, trattandosi di perdita della funzione delle cellule nervose. Una terapia col laser, come quella proposta nel sito citato, ritengo che non possa portare ad alcun beneficio. In primo luogo non si riescono a rianimare cellule nervose fortemente danneggiate e in secondo luogo, non si capirebbe come con un raggio laser si arriverebbe sulla coclea. La fotografia della signora sdraiata con un raggio puntato sull'orecchio la ritengo ingannevole. Esistono tecniche, per esempio quelle utilizzate dai radioterapisti per irradiare neoformazioni al centro della testa con fasci incrociati. Sono procedimenti radiologici estremamente complicati. E' possibile far sì che una zona (neoformazione o coclea) sia colpita da radiazioni che partono da diverse sorgenti (e non una sola come nella foto) ma la base di partenza richiede esami radiologici molto sofisticati. Tecniche di imaging che chi propone quel laser non prende nemmeno in considerazione.
Il mio pensiero è che un acufene sia l'espressione nella maggioranza dei casi di una malattia dell'orecchio. Pertanto il primo passo è individuarla. Dopo occorre capire se è curabile o meno. Purtroppo le perdite uditive neurosensoriali dipendono da malattie difficilmente curabili. Il mio consiglio è, soprattutto per i giovani, cercare di capire, o cercare uno specialista che capisca cosa è successo, e proponga una terapia specifica. Non credo che possa esistere un metodo per guarire da tutti gli acufeni. E' qui mi riallaccio al discorso del laser. In quel sito sembra che a tutte le persone applichino la stessa terapia. Vedo qui un ulteriore motivo per diffidare.
Spero di non averti deluso, soprattutto se pensavi di sottoporti ad un trattamento laser.
Cordiali saluti Carlo Govoni
www.carlogovoni.it

_________________
[b]Dott. Carlo Govoni[/b] [list]3358040811[/list] [list]govoni-privato@infinito.it[/list]
 
SaraPi
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 14
Govoni ha scritto:
I problemi che sollevi sono parecchi e tutti di difficile soluzione. La perdita uditiva neurosensoriale viene vista da tutti i medici come irreversibile, trattandosi di perdita della funzione delle cellule nervose. Una terapia col laser, come quella proposta nel sito citato, ritengo che non possa portare ad alcun beneficio. In primo luogo non si riescono a rianimare cellule nervose fortemente danneggiate e in secondo luogo, non si capirebbe come con un raggio laser si arriverebbe sulla coclea. La fotografia della signora sdraiata con un raggio puntato sull'orecchio la ritengo ingannevole. Esistono tecniche, per esempio quelle utilizzate dai radioterapisti per irradiare neoformazioni al centro della testa con fasci incrociati. Sono procedimenti radiologici estremamente complicati. E' possibile far sì che una zona (neoformazione o coclea) sia colpita da radiazioni che partono da diverse sorgenti (e non una sola come nella foto) ma la base di partenza richiede esami radiologici molto sofisticati. Tecniche di imaging che chi propone quel laser non prende nemmeno in considerazione.
Il mio pensiero è che un acufene sia l'espressione nella maggioranza dei casi di una malattia dell'orecchio. Pertanto il primo passo è individuarla. Dopo occorre capire se è curabile o meno. Purtroppo le perdite uditive neurosensoriali dipendono da malattie difficilmente curabili. Il mio consiglio è, soprattutto per i giovani, cercare di capire, o cercare uno specialista che capisca cosa è successo, e proponga una terapia specifica. Non credo che possa esistere un metodo per guarire da tutti gli acufeni. E' qui mi riallaccio al discorso del laser. In quel sito sembra che a tutte le persone applichino la stessa terapia. Vedo qui un ulteriore motivo per diffidare.
Spero di non averti deluso, soprattutto se pensavi di sottoporti ad un trattamento laser.
Cordiali saluti Carlo Govoni
http://www.carlogovoni.it


Buongiorno ho letto il messaggio di Valerio per quanto riguarda la cura dell'acufene con terapia laser. Non ne ho mai sentito parlare ma mi informerò meglio su questa tipologia di terapia. Io ho trovato un altro sito che propone la cura dell'acufene attraverso l'uso di un apparecchietto (http://www.starkey.it/). Sig. Giovanni, le chiedo se secondo lei può essere un metodo efficace per curare o almeno limitare l'acufene. Cosa ne pensa? Grazie
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Esame audiometrico

L’esame audiometrico, detto anche audiogramma o esame dell’udito, si effettua nel corso di una visita otorinolaringoiatrica quando il medico specialista verifica la salute dei orecchio, naso e gola. ...

Manovre liberatorie per vertigini

La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), detta anche cupololitiasi, è una delle più frequenti forme di vertigine che si manifesta quando il soggetto esegue alcuni movimenti della testa. I...

Visita otorinolaringoiatrica

La visita otorinolaringoiatrica serve a evidenziare la presenza di patologie che interessano orecchio, naso e gola. Queste sono tre parti del corpo connesse tra loro, per cui spesso accade che un dist...

Causticazione chimica varici del setto nasale

Quando l'epistassi è particolarmente frequente, si può ricorrere alla causticazione nasale, un intervento che mira a bloccare la causa del sanguinamento dal naso. L'intervento può essere di due tipi: ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Ipoacusia: diminuzione dell'udito Ipoacusia: diminuzione dell'udito

L'ipoacusia è una diminuzione mono o bilaterale della capacità uditiva. L'alterazione ...

Ipoacusia e demenza senile: un legame silenzioso Ipoacusia e demenza senile: un legame silenzioso

La relazione tra ipoacusia e demenza senile è stata evidenziata da uno studio italiano condotto dal ...

Diagnosi e sintomi del neurinoma Diagnosi e sintomi del neurinoma

Il neurinoma è un tumore benigno detto anche schwannoma benigno perché ha origine nell...

Giornata mondiale per la salute dell’udito 2017 Giornata mondiale per la salute dell’udito 2017

Il 3 marzo 2017 ricorre il secondo appuntamento con la Giornata mondiale per la salute dell’udito na...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.