Scritto da Scripta Firenze Agenzia di comunicazione
Pubblicato il 16/09/2015
Modificato il 03/12/2009
Rispetto a norme precedenti il Consenso Informato è stato messo di recente in stretta relazione con l’informazione ”veritiera”.
La novità. È determinante la novità che riguarda la diagnosi, la prognosi, le prospettive e le conseguenze delle proposte terapeutiche.
L’indicazione. È sempre importante l’indicazione che questa informazione sia fornita considerando il livello culturale, la capacità di comprensione e lo stato psichico del paziente.
Ciò vale in particolare per prognosi gravi o infauste.
La questione presenta comunque aspetti controversi nel caso in cui questa informazione veritiera possa avere conseguenze negative.
Il principio fondamentale è comunque fissato nella concezione dell’uomo come unico responsabile delle proprie azioni, che è la condizione essenziale per l'esercizio della libertà.
La qual cosa non significa che l’informazione debba essere “consegnata” come un freddo documento burocratico.
Informazione sanitaria corretta. Se infatti è necessario che l’informazione sanitaria sia corretta e completa, essa deve comunque adeguarsi al soggetto interessato.
La difficoltà riguarda i casi gravi e quando si verificano, ad esempio, forme di rifiuto a conoscere la verità che costituiscono un serio impedimento alla dichiarazione del Consenso Informato.
Il ruolo del medico. Esistono tuttavia criteri che possono suggerire al medico come affrontare questi problemi specie nei casi più difficili. Anzitutto è necessario uno sforzo analitico per valutare esattamente la verità da comunicare e con quali livelli di dettaglio. È evidente che debbano essere considerate anche le condizioni fisiche e psicologiche del paziente nonché le possibili conseguenze.
Il rapporto medico-paziente. L’ottenimento del Consenso Informato è legato all'esistenza di un forte e stabile rapporto medico-paziente, fondato sulla fiducia reciproca, e implica comunque una decisione formale.
- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
Fonti:
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto
Nel Consenso Informato è essenziale che il paziente sia informato in modo corretto, completo e comprensibile. Il codice…(Leggi Tutto)
Il consenso informato deve essere dato alla presenza di un’informazione veritiera adattata alle condizioni psicofisiche del…(Leggi Tutto)
Rispetto a norme precedenti il Consenso Informato è stato messo di recente in stretta relazione con l’informazione…(Leggi Tutto)
Il Consenso Informato deve essere effettivo, non presunto o rilasciato da terzi non autorizzati. Le eccezioni. Alcune condizioni…(Leggi Tutto)
Il Consenso Informato, per la sua importanza giuridica, deve essere formale, specifico e dettagliato. La modulistica del…(Leggi Tutto)
Il Consenso informato revocato dal paziente è un aspetto importante della libera espressione di essere curato o meno. In casi…(Leggi Tutto)
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 06/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.