Bioetica e rivoluzione biologica

clicca per votare







Scritto da

Scripta Firenze Agenzia di comunicazione


Pubblicato il 03/12/2009

Modificato il 03/12/2009

È iniziata una delle più importanti rivoluzioni tecnologiche della storia dell’uomo: quella biologica.

 

Le interpretazioni di questo fenomeno oscillano tra speranza e paura: si spera di essere liberati dai gravami delle malattie ma si teme la violenza fatta alla nostra stessa umanità.
Fin dove può arrivare, ci si chiede, la capacità di trasformare e manipolare la nostra specie?

 

I diritti dell’uomo davanti alle manipolazioni della vita e della morte sono messi in discussione.
Forse oltre i diritti tradizionali è necessario formularne di nuovi come quello relativo all’identità genetica. La bioetica esige che l’uomo indichi, tra i progetti possibili, quelli che è giusto realizzare e quelli ai quali è necessario opporsi. Da qui l’urgenza di regole morali e giuridiche.

 

La regolamentazione. Darsi delle norme non significa negare il progresso della scienza e della tecnologia ma riconoscere che esistono obiettivi e valori di importanza primaria che occorre tutelare.
Tra questi la salvaguardia della libertà, della dignità e dell’integrità dell’uomo ma anche la difesa dell’ambiente e la cura della vita animale.

 

La stessa complessità delle questioni affrontate dalla bioetica è rilevante perché implicano aspetti giuridici, sociali, filosofici, psicologici, economici e molti altri.
È quindi essenziale una collaborazione mondiale non solo di studiosi ma anche di persone guidate dal solo buonsenso appartenenti alle famiglie e alla società civile.
La discussione non deve essere limitata al mondo occidentale e l’uso del linguaggio deve essere trasparente abolendo il gergo per iniziati.
L’1% dell’umanità rappresentato dagli scienziati non può decidere per il resto.

 

La tecnologia biomedica manifesta aspetti ambivalenti: è quindi indispensabile per la bioetica produrre un’analisi seria, dettagliata ed equilibrata che rifiuti gli estremismi in modo da consentire scelte razionali e consapevoli.



Fonti:

- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 26/11/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.