Scritto da Rachele Sardella
Pubblicato il 12/12/2011
Modificato il 12/12/2011
Acqua minerale ed età sono in stretto rapporto tra loro.
Il ruolo biologico dell'acqua minerale nelle diverse età è diverso secondo che un organismo stia crescendo, sia in piena maturità o tenda ad invecchiare ma è sempre importante.
E in molti casi fondamentale.
Per i neonati. Solo una presenza idrominerale proporzionata al peso del bambino (70-80%) è adeguata alla richiesta biologica per crescere.
L'acqua minerale per l'età neonatale è quella più adatta perché non è contaminata ed è quindi più sicura, rispetto all'acqua potabile normale, per un organismo ancora poco difeso.
Per la giusta assimilazione di sali minerali sono consigliate le acque con il residuo fisso tra i 250 e 500 mg/l.
Sono adatte anche con un residuo fisso maggiore ma devono essere acque bicarbonato-calciche che sono adatte anche nei casi di scarsa assimilazione come nei bambini con IPLV (intolleranza alle proteine del latte vaccino).
Per la crescita è essenziale sia il calcio sia il fluoro.
Per gli adolescenti. Gli elementi necessari per la crescita devono essere assunti fino alla formazione completa dell'organismo e quindi l'uso dell'acqua minerale ha un'importanza primaria.
Nella fase di crescita si assimila il 45% del calcio corporeo e poiché la carenza di calcio dipende anche dalle diete eccessivamente ipocaloriche o troppo dolci, ricche di grassi e di alcol che vanno tassativamente evitate.
Anche l'attività sportiva ha bisogno di sali minerali perché la sudorazione favorisce la disidratazione. Quando le scorte di liquidi e di sali non sono reintegrate rapidamente si possono avere crampi e persino vertigini.
In questi casi è opportuno bere acqua a temperatura ambiente e non gassata.
Se vengono assunte acque medio minerali bicarbonato-calciche con basse concentrazioni di sodio si tampona anche l'acidosi dovuta all'attività muscolare intensa con la formazione di acido lattico.
Nella gravidanza. Nella gestazione l'organismo si adatta al cambiamento e all'aumento del metabolismo basale e quindi delle funzioni endocrine e digestive.
In particolare si verifica un notevole maggior assorbimento giornaliero di calcio, ferro e vitamina B12.
Per tutta la gravidanza è adatta un'acqua a media mineralizzazione possibilmente calcica, ideale per lo sviluppo scheletrico del bambino.
Il nascituro si comporta infatti da "piccolo ladro" nei confronti del calcio contenuto nello scheletro materno ed è quindi necessario evitarne l'impoverimento.
L'acqua con un basso contenuto di sodio evita la ritenzione idrica.
Nella Terza Età. Fino circa ai 30 anni l'organismo umano costruisce la massa ossea mentre successivamente è impegnato nel mantenere stabile il calcio accumulato.
Nella donna quando l'apporto di calcio è insufficiente è lo scheletro a soffrirne perché viene impoverito per mantenere il calcio fisiologico a un livello sufficiente.
Poiché dopo i 60 anni l'assorbimento gastrointestinale del calcio è più che dimezzato, nasce un problema che può essere almeno in parte limitato con l'assunzione di acqua minerale bicarbonato-calcica, ricca di calcio e povera di sodio.
Negli anziani si verifica la perdita di massa ossea (osteoporosi) ma con un assorbimento idrominerale quotidiano di circa 1700 mg di calcio e di 800 unità di vitamina D, si possono arrivare a ridurre
di circa il 40% le fratture del femore e del 30% quelle non vertebrali.
La disidratazione senile. Il rapporto tra acqua minerale ed età è importante nell'anziano anche perché in genere non risparmia acqua e si disidrata facilmente riducendo la parte liquida del sangue. L'età riduce anche la percezione della sete: è quindi indispensabile che si beva in abbondanza acqua minerale calcica o bicarbonato-calcica, per avere la necessaria idratazione senza un eccessivo impegno dei reni.
Elementi di idrologia medica per il corso di idrologia e climatologia medica - Roberto Gualtierotti - Edizioni Libreria dello Studente, Milano, 1974 Manuale di medicina termale - Agostini, G - Archimedica Editori, Torino, 2000
Fonti:
Le acque minerali in bottiglia autorizzate dall'Unione Europea. Le acque minerali da tavola italiane sono riconosciute dall'Unione…(Leggi Tutto)
Il legame tra acqua minerale e cibo è stretto. Anche l'acqua minerale, come ogni cibo, ha le proprie caratteristiche…(Leggi Tutto)
L'acqua minerale da tavola cambia la dieta e anche la vita. Trovarla sulla tavola ai pasti e berla quotidianamente significa infatti…(Leggi Tutto)
L'etichetta dell'acqua minerale. L'art. 11 del Decreto Legislativo del 25 gennaio 1992 n.105 elenca le indicazioni che devono essere…(Leggi Tutto)
Le origini dell'acqua potabile. L'acqua che beviamo può avere diverse origini e non tutte ci assicurano che sia salubre. Essa…(Leggi Tutto)
L'acqua minerale deve essere pura. Deve cioè avere lo stesso grado di purezza della fonte e questa situazione non deve variare…(Leggi Tutto)
Acque minerali e componenti preziosi. Le acque minerali, con i componenti specifici che le contraddistinguono, ma anche con i minerali…(Leggi Tutto)
Quale acqua minerale da tavola va scelta. Il ruolo dietetico evidente dell'acqua minerale da tavola, insieme alle numerose varianti…(Leggi Tutto)
Acqua minerale perché. Per dimagrire. L'acqua favorisce il metabolismo e aiuta a sentirsi sazi. Sostituire le bevande caloriche…(Leggi Tutto)
Acqua minerale ed età sono in stretto rapporto tra loro. Il ruolo biologico dell'acqua minerale nelle diverse età…(Leggi Tutto)
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 08/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.