Scritto da Scripta Firenze Agenzia di comunicazione
Pubblicato il 03/12/2009
Modificato il 03/12/2009
La questione cruciale della bioetica è quindi il rapporto tra etica e scienza. Oggi si percepisce questa esigenza in modo prepotente perché la scienza ha perso la sua verginità dopo le bombe lanciate su Hiroshima e Nagasaki.
L’ingegneria genetica. Ingegneria genetica = arma atomica.
È un paragone frequente e ci si domanda se è giusto battersi per l’indipendenza della ricerca, o se non sia piuttosto urgente cercare di convincere gli scienziati ad autodisciplinarsi accettando controlli pubblici.
La “scienza con coscienza”. È un imperativo assoluto se si considera come siano rilevanti le ricadute sociali della ricerca in biologia e in medicina.
Potendo scomporre e ricomporre parte del DNA, provocando mutazioni genetiche, l’uomo si sta impossessando del processo che gli dà origine.
Questo potrebbe portare alla possibilità di riprogrammare se stesso e dirigere la propria evoluzione.
L’esperienza eugenetica nazista, che sembra riproporsi, suscita orrore anche se appassiona molti scienziati senza scrupoli.
La riduzione dell’uomo a cavia, e la conseguente perdita di ogni dignità della persona (v. lager/Dott. Mengele), ha prodotto una tale reazione nella coscienza collettiva, e quindi nella bioetica, che ogni intervento sul corpo e sulla psiche umana è oggi, dopo il processo di Norimberga e il codice che ne è scaturito, un tema di vastità, impegno e scrupolo senza precedenti nel dibattito contemporaneo.
La bioetica sta crescendo in questo momento storico e culturale, con la nitida percezione che ogni progresso scientifico complica le esigenze morali che sembrano sempre più difficili da affrontare.
Una risposta viene fornita dall’insegnamento umanistico e religioso, in particolare della Chiesa Cattolica con le sue encicliche sull’uomo e la vita.
- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
Fonti:
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto
La bioetica dei trapianti. Il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) considera anche i problemi suscitati dal trapianto di organi. Si…(Leggi Tutto)
L’etica del trapianto. Il dono dell’organo deve essere gratuito in tutti i suoi aspetti. Infatti non deve creare alcun…(Leggi Tutto)
La bioetica affronta i problemi morali e giuridici evidenziati dall’evoluzione di alcuni settori delle scienze biologiche e…(Leggi Tutto)
La questione cruciale della bioetica è quindi il rapporto tra etica e scienza. Oggi si percepisce questa esigenza in modo…(Leggi Tutto)
La domanda fondamentale “quale etica e quale scienza” a cui vuole rispondere la bioetica può diventare:…(Leggi Tutto)
È iniziata una delle più importanti rivoluzioni tecnologiche della storia dell’uomo: quella biologica. Le…(Leggi Tutto)
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 09/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.