Indietro

Tendinite: infiammazione dei tendini a causa di traumi e infezioni

clicca per votare





Tendinite Tendinite Tendinite e sport Tendinite e sport Tendinite rotulea Tendinite rotulea


Scritto da

Massimo Miliani, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)


Pubblicato il 04/06/2010

Modificato il 23/02/2017

La tendinite è un'infiammazione dei tendini, le strutture fibrose che legano i muscoli all'osso. Le principali cause della tendinite sono da ricercarsi negli sforzi eccessivi che si commettono durante l'attività fisica. Spesso, infatti, i movimenti ripetuti di un'articolazione provocano una tendinite: i più esposti a tale patologia sono il tendine d'Achille, la cuffia dei rotatori della spalla, i polsi e i tendini di ginocchia (la cosiddetta tendinite rotulea) e gomiti. I sintomi principali sono dolore alla palpazione e difficoltà di movimento.

 

Tendinite cronica

Con la tendinite cronica non è raro l'insorgere di edemi delle guaine tendinee con la comparsa di gonfiore e riduzione della funzionalità del muscolo. La tendinite cosiddetta “crepitante” prende il nome dai caratteristici crepitii che si possono udire durante il movimento dell'articolazione infiammata e altro non è che il risultato dello sforzo di una guaina muscolare asciutta e infiammata. Se l'infiammazione si estende anche alla guaina tendinea è più corretto parlare di tenosinovite. Nel caso di sforzi eccessivi e prolungati si può arrivare addirittura alla frattura o, più propriamente, alla rottura dei tendini.

 

 

Tendinite: prima il riposo, poi l'intervento

La diagnosi di tendinite viene effettuata in base all'analisi visiva dei sintomi. In rari casi è necessario il ricorso a una risonanza magnetica o a un'ecografia. La cura più efficace in caso di tendinite è il riposo dell'articolazione e l'applicazione di ghiaccio sulla parte infiammata unita a una terapia basata su farmaci antinfiammatori o corticosteroidi. In caso di tendinopatia cronica e di tendinite calcifica, quando il dolore è persistente, può essere necessario l'intervento chirurgico a parziale rimozione dei tessuti infiammati o dei depositi di calcio in eccesso.



Fonti:

- Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 19/12/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.