Indietro

Il vaccino anti parotite evita complicanze in età puberale

clicca per votare







Scritto da

Scripta Firenze Agenzia di comunicazione


Pubblicato il 16/09/2015

Modificato il 22/01/2010

La patologia cui si riferisce il vaccino anti parotite è un’affezione infettiva contagiosa, di eziologia virale (il virus appartiene alla famiglia dei Paramyxoviridae), che si manifesta con un ingrossamento delle ghiandole parotidi; può avere un decorso asintomatico o interessare numerosi organi e apparati.

 

Le complicanze sono soprattutto evidenti in età puberale (nel maschio si ha l’orchite e la prostatite; nelle femmine la mastite, l’ooforite - infiammazione delle ovaie - e la tiroidite). La complicanza più comune è anche la pancreatite.

 

Nel bambino (1-10% dei casi) si può avere la cerebellite (che si evidenzia con la camminata a base allargata) insieme anche ad un’encefalite con una situazione neurologica più grave.

 

Il vaccino anti-parotite è un vaccino a virus vivo attenuato. Oggi si usa un ceppo che assicura, rispetto ad altri ceppi vaccinali, maggior efficacia e minori effetti collaterali. Il vaccino è somministrato dopo l'anno, con la possibilità di eseguire il richiamo al 5-6° anno.

 

La rosolia, cui si riferisce il vaccino anti rosolia, è una malattia infettiva moderatamente contagiosa, di eziologia virale (il virus appartiene alla famiglia dei Togaviridae), che si manifesta tipicamente con un esantema maculopapuloso e con tumefazioni linfoghiandolari.

 

Se contratta in gravidanza la rosolia può configurare nel nascituro il quadro della rosolia congenita. Il vero problema è quello della prevenzione della rosolia congenita, e quindi di avere donne in età fertile tutte coperte contro la rosolia.

 

Rosolia congenita può essere una malattia molto pericolosa, se contratta nel primo trimestre di gravidanza. Dopo il 4° mese l'infezione non dà difetti al nascituro. La rosolia congenita può condurre all’aborto o alla morte fetale intrauterina. Tra coloro che sopravvivono può colpire diversi organi e apparati provocando la sordità e altre manifestazioni come la cataratta, il glaucoma, la retinopatia, la microftalmia, difetti interatriale o interventricolare, stenosi della valvola polmonare, pervietà del dotto di Botallo, microcefalia, ritardo mentale e lesioni ossee.



Fonti:

- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.