Le impronte digitali hanno diversi schemi grafici

clicca per votare







Scritto da

Scripta Firenze Agenzia di comunicazione


Pubblicato il 16/09/2015

Modificato il 03/12/2009

Non sempre le impronte digitali papillari si riproducono sulla superficie dell'oggetto toccato, in particolare se questo viene in contatto con mani ben pulite. Se poi un oggetto, pur recante impronte latenti, viene successivamente manipolato, è possibile che le impronte si sovrappongano o che quelle precedenti vengano addirittura del tutto rimosse.

 

L'identificazione o la non identificazione delle impronte digitali papillari si basa, nel confronto, sulla corrispondenza o meno di caratteri generali (lo specifico andamento delle linee o dei fasci papillari e dei relativi disegni) e di caratteri particolari visibili solo con forti ingrandimenti.

 

I caratteri generali. Nel caso delle impronte riferite ai polpastrelli, si analizzano tre sistemi di linee corrispondenti ad altrettante zone del polpastrello:
• le centrali
• le marginali
• le basilari
Sulla base dell'andamento delle linee del sistema centrale, le impronte digitali si valutano in relazione ai quattro tipi di impronte esistenti: adelta (o ad archi), monodelta (o aperta, con delta a destra o a sinistra), bidelta (o chiusa) e composta.

 

I caratteri particolari sono evidenziati dal tipo e dalla posizione dei contrassegni caratteristici, i cosiddetti “ punti d’identità ”, che comprendono:
• estremi (inizi o termini di linee)
• interruzioni (in linee)
• uncini (in estremi di linee)
• interlinee (rilievi con soluzioni di continuità fra due linee parallele)
• incroci (fra due linee)
• tratti (piccoli frammenti di linee fra altre linee parallele)
• punti (come il precedente, con la differenza che si tratta di un punto e non di un segmento)
• isolotti (tratti o punti contenuti in figure chiuse)
• occhielli o occhi (figure chiuse come gli isolotti, ma vuote)
• intrecci (linee che si intersecano, formando serie di occhielli).



Fonti:

- Enciclopedia Giuridica - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Ed. 2009 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina Italiana - UTET - Ed. 2004 - Ideatore coordinatore scientifico Prof. Luciano Vella
- Nuova Enciclopedia Medica - Edizioni Garzanti Libri - Ed. 1987 - AA.VV.
- Trattato di Medicina Legale e Scienze Affini - Editore CEDAM - Ed. 2009 - Autori: Giusti Giusto





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 26/11/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.