Indietro

Acidosi: condizione patologica, respiratoria o metabolica, conseguente ad un'eccessiva acidità del sangue

clicca per votare





Diabete Acidosi diabetica Metabolismo Metabolismo e acidosi Acidosi Acidosi


Scritto da

Daniela Gallotti, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)


Pubblicato il 05/08/2010

Modificato il 05/08/2010

L'acidosi è una condizione patologica che si verifica come conseguenza di un'alterazione dell'acidità del sangue. Di norma la reazione del sangue è alcalina (pH 7,4): questo vuol dire che l'organismo ha una riserva alcalina di carboidrati e bicarbonati che serve a compensare l'eccesso di sostanze acide prodotte fisiologicamente dal metabolismo. Alcune patologie, tuttavia, alterano il normale funzionamento del metabolismo e l'equilibrio acido-base, e sono quindi le cause dell'acidosi: la riserva di sostanze alcaline diminuisce e l'organismo finisce per essere intossicato da un eccesso di sostanze acide, prodotte dal metabolismo stesso o introdotte.

 

Perché si verifica l'acidosi.
Gli organi deputati alla gestione dell'equilibrio tra produzione ed espulsione delle sostanze acide sono soprattutto i polmoni e i reni, ed ecco perché si parla di acidosi respiratoria (quando i polmoni non riescono più ad eliminare a sufficienza l'anidride carbonica e quindi l'acido carbonico aumenta nel sangue) oppure di acidosi metabolica (quando nell'organismo aumenta la produzione di acidi).
I sintomi dell'acidosi sono diversi: vomito, dolori addominali, sonnolenza, perdita di coscienza, delirio, e via discorrendo.

 

Le malattie legate all'acidosi: diabete in primis.
L'acidosi è una conseguenza, per esempio, delle gastroenteriti infantili, delle infezioni acute come un'epatite, dei collassi postoperatori o traumatici, di stati di febbre molto alta, di insufficienza renale cronica, di digiuno prolungato o di alcolismo, ma l'acidosi più frequente è associata al diabete: l'acidosi diabetica è molto pericolosa perché può condurre al coma.
Il coma da acidosi lattica è una delle più serie complicanze del diabete mellito, più frequente in soggetti anziani con insufficienza respiratoria, cardiaca, epatica o renale e soprattutto se etilista o trattato con farmaci antidiabetici. Sono infatti condizioni che costringono i muscoli a lavorare in carenza di ossigeno e a produrre quindi quantità eccessive di acido lattico.
È stato riscontrato che l'acidosi lattica è anche uno degli effetti collaterali di alcune terapie per i soggetti sieropositivi al test dell'HIV, virus di immunodeficienza acquisita.

 



 



Fonti:

- Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 19/12/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.