Scritto da Rachele Sardella
Pubblicato il 10/12/2011
Modificato il 10/12/2011
Il bilancio idrico viene mantenuto in pareggio con la regolazione delle uscite (modificando il volume di liquido eliminato) e con il controllo delle entrate (modificando l'assunzione di acqua).
La perdita dell'acqua dell'organismo. In condizioni normali il 60% circa della perdita giornaliera di acqua avviene con l'urina.
L'aumento di temperatura e l'esercizio fisico fanno crescere le perdite idriche anche attraverso la sudorazione e la traspirazione insensibile.
La compensazione. Per compensare queste uscite a favore di un bilancio idrico in pari, l'organismo riduce il volume di urina eliminato, aumentando la secrezione dell'ormone antidiuretico (ADH – Anti Diuretic Hormone) o vasopressina.
Questo peptide, secreto dall'ipofisi posteriore, agisce sui reni dove stimola il riassorbimento di acqua riducendo di conseguenza la sua eliminazione con le urine.
La regolazione delle entrate di acque avviene invece con lo stimolo della sete che si attiva quando inizia la disidratazione o quando i fluidi corporei tendono ad aumentare la loro pressione, ad esempio dopo un pasto salato, e quindi ad essere espulsi.
Quanto bisogna bere. In linea generale si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
È particolarmente importante aumentare l'apporto idrico durante i mesi estivi e quando si fa sport, in modo da recuperare l'acqua persa con la sudorazione ed avere un bilancio idrico ottimale.
Per prevenire la disidratazione quando si pratica attività fisica bisogna bere prima, durante e dopo lo sforzo.
In particolare quando l'esercizio fisico è prolungato la sola acqua può non essere sufficiente.
Per questo motivo è opportuno unire alla bevanda una modesta quantità di carboidrati e sali minerali come sodio, cloro e potassio.
Il bere e lo stile di vita. La dose di assunzione di acqua per rispettare il bilancio idrico oltre allo stile di vita è anche in relazione al tipo di alimentazione e in particolare al consumo di alcolici, all'assunzione di particolari farmaci tra i quali naturalmente i diuretici (per diminuire la pressione sanguigna), le attività lavorative usuranti e in generale le condizioni ambientali surriscaldate.
La quantità giornaliera indicata è quindi da considerarsi media. In ogni caso è indispensabile assumere anche le sostanze minerali fondamentali per facilitare la digestione, la diuresi e tutelare il mantenimento della riserva idrica dell'organismo.
Occorre inoltre essere prudenti nell'assunzione di acqua con troppi minerali perché può portare a reazioni anomale che possono generare malattie.
Elementi di idrologia medica per il corso di idrologia e climatologia medica - Roberto Gualtierotti - Edizioni Libreria dello Studente, Milano, 1974 Manuale di medicina termale - Agostini, G - Archimedica Editori, Torino, 2000
Fonti:
La disidratazione soprattutto negli anziani. La disidratazione è un rischio in particolare dell'età avanzata…(Leggi Tutto)
Il bilancio idrico viene mantenuto in pareggio con la regolazione delle uscite (modificando il volume di liquido eliminato) e con il…(Leggi Tutto)
Che acqua bere a tavola. Per scegliere in modo opportuno che acqua bere a tavola (non alle terme) bisogna leggere attentamente le…(Leggi Tutto)
Come bere e quindi fare un uso corretto dell'acqua evitando errori dovuti spesso anche a luoghi comuni, a convinzioni tradizionali…(Leggi Tutto)
Senza acqua, presenza fondamentale per l'organismo, la morte sopraggiunge nell'arco di pochi giorni. Senza acqua nessuna…(Leggi Tutto)
False idee sul bere l'acqua fanno parte di convinzioni diffuse: - che l'acqua vada bevuta al di fuori dei pasti. Falso. Infatti anche…(Leggi Tutto)
Nell'acqua corporea è immerso il corpo umano, dalla più piccola cellula, che è composta principalmente di acqua,…(Leggi Tutto)
La composizione dell'acqua naturale. L'acqua è rappresentata dalla formula chimica H2O: 2 atomi di Idrogeno e 1 di Ossigeno. Ma…(Leggi Tutto)
L'acqua è la principale componente del nostro corpo perché costituisce più della metà del suo peso. Tutti…(Leggi Tutto)
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 05/11/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.