Indietro

Tenosinovite: infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali

clicca per votare





Trauma tenosinovite Trauma tenosinovite Diagnosi Diagnosi


Scritto da

Massimo Miliani, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)


Pubblicato il 04/08/2010

Modificato il 04/08/2010

La tenosinovite è un’infiammazione che coinvolge i tendini e la loro guaina sinoviale (la membrana che li avvolge) logorando a lungo andare la funzionalità della cartilagine. Può essere provocata da un trauma lieve ripetuto per un lungo periodo di tempo (caratteristico di alcune professioni o sport agonistici), o da un fattore reumatico tipico dei mesi freddi, oppure dal passare gran parte della giornata in ambienti lavorativi umidi. Le zone più colpite sono le mani, il polso, l’avambraccio, la caviglia, la spalla, il collo del piede e il tendine d’Achille. L’infiammazione rende le guaine dei tendini rugose e irregolari, oppure dure, spesso con formazione di un nodulo.

 

Sintomi della tenosinovite.
La malattia è caratterizzata da dolore, da una riduzione dei movimenti della regione colpita e, nella cosiddetta “tenosinovite a scatto”, ossia da un blocco improvviso del tendine durante il compimento di un movimento particolare. Le guaine dei tendini accumulano liquido e sono visibilmente gonfie oppure possono rimanere secche e causare frizione; l’infiammazione della sacca di liquido è chiamata borsite.

 

Riposo e fisioterapia per curare la tenosinovite.
La diagnosi di tenosinovite si basa su un semplice esame obiettivo atto a riconoscere nei pazienti la sintomatologia caratteristica. La cura si basa principalmente su riposo e riabilitazione con fisioterapia. Per migliorare la capacità di movimento e lenire il dolore, solitamente si prescrivono farmaci antinfiammatori o infiltrazioni di cortisonici. Sono indicati appositi esercizi, da eseguire sotto controllo di uno specialista diverse volte nel corso della giornata in rapporto alla tolleranza al dolore del paziente. Nel caso di infezione, la terapia si basa sull’assunzione di antibiotici ed eventualmente sull’intervento chirurgico per l'eliminazione del pus.



Fonti:

- Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 04/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.