Scritto da Gaia Cortese, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)
Pubblicato il 09/06/2010
Modificato il 09/06/2010
La cataratta è un processo di perdita parziale o totale della trasparenza del cristallino dell’occhio che causa diminuzione della vista e che, in casi più gravi, può portare anche alla cecità. Il cristallino è l’elemento dell’occhio che contribuisce a mettere a fuoco le immagini sulla retina; è composto principalmente di acqua e proteine, orientate in modo tale da mantenerlo trasparente per permettere il passaggio della luce verso la retina. Nella maggior parte dei casi la cataratta si verifica in soggetti di età avanzata; questo processo, infatti, è causato da fenomeni di ossidazione delle proteine del cristallino che si verificano proprio con l’avanzare dell’età. La cataratta può tuttavia interessare anche soggetti di età più giovane se legata a fattori di rischio come diabete, infiammazioni dell’occhio, esposizione eccessiva a raggi ultravioletti o infrarossi o cause di origine congenita.
Cataratta: disturbi e sintomi
I disturbi più comuni della cataratta sono: vista annebbiata, sfocata o sdoppiata; problemi di vista in presenza di luci, come i fari delle macchine; necessità di cambiare frequentemente la prescrizione degli occhiali. La cataratta in fase iniziale può anche svilupparsi così lentamente da non presentare sintomi evidenti, in questi casi la perdita della vista è graduale e per questo, in molti casi, viene erroneamente trascurata.
L’intervento chirurgico
Per guarire dalla cataratta occorre intervenire con la chirurgia utilizzando la tecnica, al momento più diffusa, della facoemulsificazione: una piccola sonda ad ultrasuoni frammenta il cristallino consentendone la rimozione attraverso una piccola incisione di soli tre millimetri; il cristallino rimosso viene sostituito con quello artificiale che sostituisce la capacità rifrattiva della lente naturale appena asportata e che può anche correggere un precedente difetto (astigmatismo, miopia, ipermetropia), anche se comunque la visione resterà monofocale e quindi saranno sempre necessari gli occhiali. L'intervento della cataratta è eseguito ambulatorialmente in anestesia locale e dura circa venti minuti.
Come avverte l'oculista, l'operazione ha una piccola ma comunque presente percentuale di rischio: la pressione dei liquidi introdotti nella camera anteriore dell'occhio può provocare rotture della capsula, perdite di vitreo, edemi della cornea e distacchi di retina. Tra le complicanze del dopo intervento c'è l'opacizzazione della capsula posteriore del cristallino, detta anche cataratta secondaria, facilmente eliminabile con lo YAG laser.
Fonti: - Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
L’oculistica è una disciplina medica specialistica impegnata nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle malattie…(Leggi Tutto)
Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico ed è caratterizzata da un forte aumento della pressione interna…(Leggi Tutto)
La presbiopia si manifesta con una riduzione della cosiddetta capacità accomodativa del cristallino dell'occhio e di conseguenza…(Leggi Tutto)
La cataratta è un processo di perdita parziale o totale della trasparenza del cristallino dell’occhio che causa…(Leggi Tutto)
La miopia è un vizio rifrattivo che fa vedere confusi gli oggetti lontani, limitando la visione nitida solo a quelli vicini.…(Leggi Tutto)
L’occhio di venere – noto come strabismo di venere – è un difetto dovuto a un disallineamento di uno o…(Leggi Tutto)
La maculopatia è una malattia caratterizzata dalla distruzione progressiva della macula, che si trova al centro della retina e…(Leggi Tutto)
L’ipermetropia è un difetto della vista che fa vedere più chiari gli oggetti lontani rispetto a quelli vicini.…(Leggi Tutto)
Le lenti a contatto sono dei dischetti trasparenti di materiale plastico che vengono applicate sul bulbo oculare per correggere difetti…(Leggi Tutto)
Il cheratocono è una patologia corneale che fa vedere le immagini distorte ed è legata a una debolezza strutturale della…(Leggi Tutto)
L'astigmatismo è un difetto refrattivo che riduce l’acutezza visiva sia da lontano sia da vicino dovuto a…(Leggi Tutto)
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 26/12/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.