La calcolosi renale o nefrolitiasi è una malattia caratterizzata dalla formazione di composti cristallini (calcoli) nelle vie urinarie. I calcoli sono costituiti da:
Calcio ossalato nel 70-80% dei casi
Fosfato di ammonio e magnesio nel 10-15%
Acido urico nel 10-15% dei pazienti
CAUSE
Gli uomini sono più colpiti rispetto alle donne e la prevalenza aumenta notevolmente dopo i 40 anni e continua ad aumentare fino ai 70 anni.
I fattori di rischio che portano alla formazione di calcoli nelle vie urinarie sono:
Sesso maschile
Scarso introito di liquidi il quale favorisce il ristagno e la precipitazione di sali nelle vie urinarie
Disidratazione per aumentata perdita di liquidi (diarrea, vomito)
Acidità delle urine (pH inferiore a 5)
Predisposizione genetica
Infezioni croniche delle vie urinarie
Dieta incongrua
Ipertiroidismo e iperparatiroidismo che porta ad un aumento della concentrazione di calcio nel sangue
DIAGNOSI
La diagnosi va effettuata mediante:
Ecografia addome completa che consente di rilevare la maggior parte dei calcoli
Radiografia diretta dell’addome che consente di distinguere i calcoli radio-opachi
Urografia, esame radiologico che permette l’esplorazione e lo studio delle varie sezioni dell’apparato urinario
TAC, indagine di elezione che conferma la presenza di calcoli all’interno delle vie urinarie
TERAPIA
La terapia prevede oltre al cambiamento dello stile di vita con l’assunzione di più liquidi e di una dieta equilibrata:
Litotrissia extracorporea a onda d’urto trasmessa dalla pelle fino a colpire i calcoli che verranno frammentati e rimossi attraverso le urine
Ureteroscopia che consiste nel far passare un minuscolo strumento nell’uretra e nella vescica fino all’uretere e quindi si frantuma il calcolo che ostruisce il passaggio
Terapia chirurgica che può rivelarsi necessaria per rimuovere il calcolo renale se questo è troppo grande, danneggia i tessuti renali o provoca sanguinamento continuo
SINTOMI
I sintomi di tale malattia sono:
Dolore, spesso violentissimo che inizia nella regione lombare e si irradia in avanti verso i genitali
Nausea e vomito
Macroematuria (sangue nelle urine visibile ad occhio nudo)
Pollachiuria (frequente emissione di piccole quantità di urine)
Disuria (difficoltà durante l’emissione di urine)
Le complicanze della calcolosi renali possono essere:
Idronefrosi (dilatazione dei calici renali dovuta alla presenza del calcolo che ostacola a valle delle vie urinarie
Infezioni ricorrenti delle vie urinarie, spesso difficili da eradicare perché l’infezione si nasconde all’interno del calcolo
I medici consultabili appartengono ad una libera scelta di abcsalute.it e non sono integrati nella sintergia "Atlante Anatomico Dinamico" con l'Università LA SAPIENZA
Aggiornato al 22/04/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali. Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.