Indietro

Pancreatite: infiammazione acuta, ricorrente o cronica del pancreas

clicca per votare





Pancreas Pancreas Cibi grassi Cibi grassi Iniezioni di insulina Iniezioni di insulina


Scritto da

Gaia Cortese, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)


Pubblicato il 16/09/2015

Modificato il 31/08/2010

La pancreatite è l’infiammazione del pancreas. La pancreatite acuta è una malattia improvvisa in cui il paziente avverte un dolore violento nella parte superiore dell’addome e della schiena ed è in stato di choc; non sempre è possibile individuare la causa della pancreatite, che potrebbe essere imputabile alla presenza di calcoli alla cistifellea o all’alcolismo. C’è il rischio di confondere la malattia con un’ulcera perforata, con la differenza che in questo caso il tasso dell’enzima amilasi nel sangue risulta più alto del normale.


Pancreatite ricorrente e cronica
La pancreatite ricorrente, nella quale si ripresentano gli stessi sintomi sopra descritti, ma in forma meno grave, può accompagnarsi ad alcolismo o alla presenza di calcoli alla colecisti, altrimenti detta cistifellea; per prevenire la pancreatite ricorrente è opportuno asportare i calcoli ed astenersi dal consumo di alcool e grassi. Si può cercare di intervenire per migliorare il drenaggio del dotto pancreatico.
La pancreatite cronica a volte mostra sintomi simili alla pancreatite ricorrente, mentre altre volte è asintomatica; provoca tuttavia un’insufficienza pancreatica con conseguente comparsa di malassorbimento o diabete mellito. Spesso il pancreas calcifica e all’esame radiografico evidenzia un’ombreggiatura ben visibile. La terapia del malassorbimento consiste in una alimentazione povera di grassi integrata dalla somministrazione di enzimi pancreatici; quella del diabete, invece, si cura con l’insulina.


Complicazioni e terapia
La principale complicazione della pancreatite è rappresentata dalla formazione di una pseudocisti. La terapia consiste nella somministrazione di sostanze nutritive per via endovenosa (non vanno ingeriti né liquidi, né cibi) e di farmaci anticolinergici (usati per la sindrome del colon irritabile per rilassare i muscoli della parete dell'intestino).



Fonti:

- Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 19/11/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.