Indietro

Tumore di Wilms tumore maligno del rene che colpisce i bambini

clicca per votare





Tumore di Wilms Tumore di Wilms Tessuto perirenale Tessuto perirenale Sistema linfatico Sistema linfatico


Scritto da

Gaia Cortese, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)


Pubblicato il 06/08/2010

Modificato il 06/08/2010

Il tumore di Wilms è un tumore maligno che attacca principalmente il rene, ma che si può estendere successivamente all’apparato genito-urinario; è un tumore che colpisce più frequentemente i bambini rispetto agli adulti. Tra i sintomi del tumore di Wilms, anche conosciuto come nefroblastoma, il più evidente è il gonfiore addominale; se la diagnosi del nefroblastoma è precoce, si ottiene la guarigione di questo tipo di tumore nel novanta per cento dei casi. Il tumore di Wilms può essere di natura epiteliale o mesenchimale (prognosi peggiore). Una volta superato il rene, il tumore si può diffondere localmente coivolgendo il tessuto perirenale, il retroperitoneo, il colon, il diaframma, il fegato, i muscoli, l’intestino, la vescica e le vene renali. Altre vie di diffusione includono anche il sistema linfatico e quello sanguigno.

 

Il tumore nell’infanzia.
I tumori pediatrici sono più rari e diversi rispetto a quelli dell’età adulta. In particolare, si manifestano nel periodo della prima infanzia, soprattutto nei primi cinque anni di vita; nel caso del tumore di Wilms è raro che si manifesti in soggetti di età superiore agli otto anni e solitamente viene diagnosticato entro il terzo anno di vita.

 

Chirurgia, laserterapia e chemioterapia.
Il trattamento del tumore di Wilms consiste nella combinazione di terapia chirurgica (asportazione delle masse neoplastiche), radioterapia e chemioterapia; è un trattamento che porta a una percentuale di sopravvivenza molto alta. Negli ultimi anni sono stati fatti anche notevoli progressi per la cura di questa malattia grazie all’impiego sistematico di farmaci citotossici (medicinali che inibiscono e combattono lo sviluppo dei tumori).



Fonti:

- Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 18/07/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.