Indietro

Laringite: infiammazione delle mucose della laringe

clicca per votare





bruciore di gola Come si manifesta sciroppo mucolitico Farmaci mucolitici e antipiretici vie respiratorie La laringite


Scritto da

Massimo Miliani, giornalista professionista (Ordine regionale della Lombardia)


Pubblicato il 04/08/2010

Modificato il 04/08/2010

La laringite è una delle più frequenti patologie a carico delle vie respiratorie. Tale patologia, spesso, fa seguito ad altre patologie flogistiche quali la rinite (il cosiddetto raffreddore) e la faringite e, meno spesso, a patologie delle basse vie respiratorie quali la tracheite. Si parla infatti di laringofaringite quando l'infiammazione interessa sia la laringe sia la faringe.
I sintomi sono caratterizzati da febbre, disfonia, tosse secca e in seguito tosse con espettorazioni di catarro. Associata alla faringite, si manifesta sotto forma di forte bruciore in gola e disfonia. Molto grave, nei bambini, l'insorgere di dispnea, più comunemente conosciuta con il nome di “fame d'aria”, una difficoltà respiratoria sintomo di un repentino peggioramento del quadro clinico.

 

Le quattro laringiti
La laringite può manifestarsi in forma catarrale, edematosa (con tumefazione della mucosa sottoglottica), suppurativa (caratterizzata da ascessi purulenti) e membranosa (secondaria alla difterite e molto rara).
Quando la laringite si fa persistente, è possibile che si tratti di una sua manifestazione cronica: predispongono alla sua cronicizzazione le classiche malattie dell'infanzia, le carenze vitamiche, l'insufficienza epatica, le congestioni laringee recidivanti e alcune alterazioni dell'aria.
La diagnosi di una laringite si può effettuare a vista e, nei casi più impegnativi, mediante laringoscopia con la quale è possibile evidenziare la presenza di eventuali tumefazioni ipoglottiche e ipotonia delle corde vocali.

 

Le cure per la laringite
La laringite catarrale si può curare mediante l'impiego di farmaci mucolitici e antipiretici, la laringite edematosa tramite la somministrazione endovenosa di corticosteroidi. In caso di resistenza ai farmaci è necessaria una tracheotomia al fine di permettere una respirazione più agevole. La forma suppurativa necessita, invece, una terapia a base di antibiotici e, nei casi più gravi e con compromissione respiratoria, di un drenaggio chirurgico.
La cura deve comunque prevedere anche riposo delle corde vocali e rimedi naturali come inalazioni balsamiche e vitamine, soprattutto in concomitanza con terapie a base di antibiotici.

 



Fonti:

- Enciclopedia Treccani (Novecento) - Ist. della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Ed. 1990 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- Enciclopedia della Medicina - DeAgostini Ed. 2010 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link
- L'Universale della Medicina - Garzanti Ed. 1995 - Autori e riferimenti scientifici: vedi link





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 19/12/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.