Indietro

Pertosse: sintomi e rimedi naturali

clicca per votare





Pertosse Pertosse Thymus vulgaris Thymus vulgaris


Scritto da

Dott.ssa Maria Letizia Primo


Pubblicato il 24/02/2014

Modificato il 24/02/2014

La pertosse è una malattia infettiva particolarmente diffusa tra i bambini, tanto da essere annoverata accanto a morbillo, rosalia e varicella.
La pertosse è causata dal Bordetella pertossi, un batterio che ha il suo habitat naturale nella mucosa delle vie respiratorie umane e che, dunque, si trasmette solo tra gli esseri umani: il contagio avviene per via aerea, probabilmente attraverso goccioline di saliva diffuse nell’aria quando il malato tossisce.


A differenza delle altre malattie infantili che prese una volta non tornano più, la pertosse può guarire e tornare nel tempo anche se, in genere, in una forma più lieve. Questa malattia infettiva è diffusa in tutto il mondo, ma la vaccinazione ne ha limitato l’estensione tanto che oggi, il 90% dei casi di pertosse si registra nei paesi in cui non è prevista la vaccinazione.

I sintomi della pertosse possono essere invisibili o, al contrario, estremamente gravi, specie quando il paziente è un neonato. La malattia si manifesta con una tosse lieve accompagnata da un po’ di febbre e copiose secrezioni nasali: è la fase catarrale, che dura da 1 a 2 settimane. Il quadro clinico è quello di una banale infezione delle vie respiratorie superiori con un leggero arrossamento della gola.

A questa, segue la fase della tosse parossistica con una tosse persistente che dura più di 3 settimane.

Se usato entro la fase parossistica, l’antibiotico abbrevia il tempo di contagiosità e la durata della malattia, ma non sempre riduce i sintomi.

 

I rimedi naturali più indicati nella fase catarrale della pertosse sono:

- Belladonna, Allium Cepa, Carbo Vegetabilis e Ipeca.

Man mano che diventa violenta, alla tosse si associa la difficoltà respiratoria: è la fase convulsiva o parossistica, che può durare più di 2 mesi in assenza di trattamento, e che può provocare apnea, cianosi e vomito.
I sintomi accusati dai bambini sotto i 6 mesi sono meno caratteristici di quelli mostrati dai bambini più grandi. La tosse parossistica può provocare sanguinamento subcongiuntivale o ulcerazioni del frenulo linguale, mentre negli adulti, spesso la tosse non è stridente: i prodromi, che comprendono l’infiammazione delle mucose, si osservano nella metà dei casi; gli spasmi laringei, il vomito, la febbre e la tosse notturna sono eventi rari.

I principali rimedi omeopatici di questa fase sono: Drosera d4, Coccus cacti d4, Corallium rubrum d4 , Cuprum arsenicosum d4 ad attività antispasmodica.

 

Alla fase intensa, segue il cosiddetto periodo di declino in cui gli attacchi di tosse diminuiscono di numero e di intensità, come anche gli effetti della tosse violenta. Dopo 4-6 settimane, arriva la fase di convalescenza in cui la tosse regredisce gradualmente. In molti bambini, in seguito ad infezioni minori delle vie respiratorie superiori, compare la tosse pertussoide ricorrente: coughing tic.

 

In questa fase si può ricorre a Kalium Bichromicum D4 e Pulsatilla D4.

La terapia omotossicologica di base consiste in una combinazione dei farmaci Drosera Homaccord, Tartephedreel  e Husteel, oltre che a:

Atropinum Compositum, Droperteel , Cuprum Heel, Viburcol. Quando gli attacchi di tosse persistono più a lungo dei sintomi acuti e si prevede una lunga convalescenza, si dovrebbe somministrare anche Pertussis-Nosode-Injeel, per una pronta ed efficace eliminazione delle tossine.

 

Infine, ci sono anche rimedi di fitoterapia: Thymus vulgaris;

Drosera rotundifolia per le proprietà spasmolitiche, anti-infiammatorie ed antibiotiche; Hedera Helix per gli effetti spasmolitici, secretolitici e blandamente sedativi; Petasites Hybridus utilizzato come spasmolitico;  Viola del pensiero le cui parti aeree contengono acido salicilico una fonte di “aspirina naturale”; Elicriso ad azione antibatterica e mucolitica; Papavero ad azione bechica, emolliente, leggermente sedativa e sonnifera ; Primula ad azione espettorante e mucolitica; Trifoglio dei prati ad azione espettorante antiinfiammatorie e regolatrici delle secrezioni mucose.

 

Nel trattamento omeopatico della pertosse, i vari rimedi della materia si  adattano, come in un “puzzle”, alle sfaccettature sintomatologiche in maniera direi perfetta. È proprio il trionfo del simile che cura il simile.



Fonti:

Per saperne di più:

   - Dottor C Barbone Ambulatorio pediatrico  Rivista Italiana di omotossicologia aprile giugno 1986 pag 30-31
   - Wemmer terapia biologica della pertosse La medicina Biologica 3/2001 pag 45- 47
   - Ivo Bianchi Le solanacee Atropa belladonna La medicina Biologica 1/2005 pag 45-46
   - Dr. F. A. Graf von Ingelheim omotossicologia nell’infanzia indicazioni e limiti La medicina biologica 2/1995 pag 30-34
   - 
Dott.ssa Serpelloni Casi pediatrici Club omotossicologia La medicina biologica 3/1996 pag 51
   - 
Epicentro il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
   - Masci V., Omeopatia tradizione e attualità. Tecniche  Nuove, Milano, 3a ed. 2004
   - Ercoli A., Tipologie omeopatiche attuali. Tecniche Nuove, Milano 1998
   - Lodispoto A., Repertorio di terapia clinica omeopatica. Tecniche Nuove, Milano, 1983





Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu

Articoli

lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 27/01/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.